Menu
  • it
  • en
  • 40 Ort

    Un violino per l’ORT | 2

    Dopo aver progettato l’intero lavoro Lorenzo comincia a mettere mano ai vari elementi che compongono il violino. Il primo lavoro manuale vero e proprio comincia dalla sistemazione di “zocchetti”, fasce e controfasce.

    40 Ort

    Un violino per l’ORT | 1

    Seduti nella bottega di Lorenzo Belardi ascoltiamo le sue parole. Seguiamo il suo racconto attraverso le fasi di produzione di un violino a partire dalla prima nonché più importante: la progettazione.

    Teatro Verdi

    Zed1 è al Teatro Verdi

    Ospitiamo nei foyer del nostro teatro uno dei grandi protagonisti della street art internazionale. Conosciuto soprattutto per le sue opere gigantesche, è autore originale di molte altre cose. Venite a scoprirle fino al 22 marzo. Intanto conosciamolo meglio.

    40 Ort

    Un violino per l’ORT | Intro

    In occasione dei 40 anni della Fondazione abbiamo chiesto ad un giovane liutaio di poterlo seguire nella costruzione di un violino. Lo strumento è nato il primo febbraio scorso. Accompagneremo il suo sviluppo un passo alla volta nell’arco di circa 12 settimane. Siamo intanto scesi nella bottega per conoscere meglio la persona dietro lo strumento.

    Teatro Verdi

    Un carcere sotto i piedi

    Non tutti sanno che il Teatro Verdi è stato costruito sulle macerie di un carcere trecentesco. Tra i suoi “ospiti” illustri anche Niccolò Machiavelli e Benvenuto Cellini. Venite a scoprirlo insieme a noi.

    40 Ort

    Il valore della Memoria

    Entriamo dentro l’archivio dell’Orchestra della Toscana. La musica racconta storie meravigliose, basta saperle cercare (soprattutto se qualcuno nel frattempo le ha messe da parte). Ci guida Alfredo Vignoli, ispettore e archivista della Fondazione ORT.

    Teatro Verdi

    Realtà aumentata

    È un progetto nato nell’estate del 2015. Offriamo al pubblico un tipo di esperienza sensoriale che cambia il tradizionale punto di vista (e soprattutto d’ascolto). Durante tutte le esecuzioni al Teatro Verdi, quattro poltrone vengono sistemate sul palco accanto ai Professori. Sono riservate ad altrettanti spettatori.

    S.Croce

    Il giardino allegro

    A pochi metri dal Teatro Verdi, dove meno te lo aspetti, sorge il Giardino di Borgo Allegri, situato in quella che anticamente era chiamata “via del Ramerino”. Un oasi di verde in pieno centro città, molto frequentata dagli abitanti del quartiere. Oggi con una nuova dedica.

    S.Croce

    La bottega Filistrucchi

    In via Verdi, al numero 9, vicinissima al nostro Teatro, sorge la Bottega di Filistrucchi, dove si pratica l’arte del trucco e parrucco dal 1720. Un’attività che è stata tramandata di generazione in generazione. Un mondo magico che festeggia i 300 anni vita e nel quale vi invitiamo ad entrare.

    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - Partita I.V.A. 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc