Menu
  • it
  • en
  • Teatro Verdi

    Un lampadario magico

    All’ingresso del Teatro Verdi, nel primo foyer, c’è un suggestivo lampadario. Magari non ci avete fatto nemmeno caso entrando, eppure ha una sua storia. E soprattutto una sua poesia. Ce la racconta Tiziana Goretti che lavora negli uffici della direzione artistica dell’ORT. È li che lei si dà appuntamento con i bambini dei nostri matinée.

    40 Ort

    Un violino per l’ORT | 5

    La costruzione del “nostro” violino va avanti nonostante tutto. Avere un laboratorio casalingo, in questa condizione, aiuta. Lo strumento prende forma e in questi giorni diventa un piccolo ma significativo simbolo per non arrendersi, per guardare al domani.

    Extra ORT

    Sopra le nostre teste

    Vi portiamo a vedere cosa si nasconde nel sottotetto del Teatro Verdi che noi chiamiamo affettuosamente “il soffittone”. Mondi paralleli, perlopiù ignorati, con molte storie da raccontare. Ci guida il capo dei nostri elettricisti.

    40 Ort

    Un violino per l’ORT | 4

    La costruzione dello strumento va comunque avanti anche in questi giorni difficili. Il laboratorio è sotto casa e quindi si può fare. Serve ad occupare il tempo lavorando, e a guardare al futuro. Nuovo appuntamento con il nostro liutaio.

    Extra ORT

    Mozart “alla fiorentina”

    Il 2 aprile del 1770 il quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart, per la prima volta nella sua vita, si esibì in concerto a Firenze presso la villa di Poggio Imperiale alla presenza della corte granducale. Esattamente 250 anni dopo si ricorda in musica quel momento in quello stesso luogo. Il racconto di uno dei prossimi protagonisti.

    40 Ort

    Un violino per l’ORT | 3

    Lo strumento inizia a prendere forma. Sul tavolo si riescono finalmente a vedere i primi trucioli di legno. Nuovo appuntamento con Lorenzo Belardi ed il suo violino. Questo è quello che è successo nella settimana.

    Musica

    Corno d’Africa

    A onor del vero siamo un po’ più a sud ovest, a Kampala in Uganda, ma non abbiamo resistito al gioco di parole. È li che il nostro primo corno Andrea Albori ha incontrato l’associazione AMS – Africa Music School – dando il suo contributo personale per strappare alla strada bambini e ragazzi spesso abbandonati

    40 Ort

    Un violino per l’ORT | 2

    Dopo aver progettato l’intero lavoro Lorenzo comincia a mettere mano ai vari elementi che compongono il violino. Il primo lavoro manuale vero e proprio comincia dalla sistemazione di “zocchetti”, fasce e controfasce.

    40 Ort

    Un violino per l’ORT | 1

    Seduti nella bottega di Lorenzo Belardi ascoltiamo le sue parole. Seguiamo il suo racconto attraverso le fasi di produzione di un violino a partire dalla prima nonché più importante: la progettazione.

    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - Partita I.V.A. 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc