Tra arte musicale e arte pittorica.
Blog
Un'orchestra è come il mondo:deve contenere tutto
A Natale, più musica!
Vi invitiamo al grande concerto di Natale dell’ORT durante il quale potrete lasciarvi trasportare in un magico mondo natalizio come quello descritto e illustrato da Rodari e Munari ormai sessant’anni fa.
Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria
Best-seller settecentesco del famoso scrittore Cesare Beccaria, e che non a caso oggi ci porta al concerto in onore della Festa della Toscana.
Šostakovič alla prova del nove
Tra i molteplici compositori che hanno tentato di raggiungere la vetta dopo Beethoven, solo uno è riuscito a vincere la grande paura arrivando a toccare la nona, portando la grandiosità del fatidico numero a rivestire quasi i panni di una commedia satirica.
Un messaggio di pace
L’appuntamento del 25 marzo, concertato dalla spalla dell’ORT William Chiquito, sarà dedicato agli ucraini di Firenze a cui ci unisce anche la vicinanza con la loro parrocchia greco-cattolica di che si trova esattamente dietro al nostro Teatro Verdi
Tutta colpa di Beethoven
Un musicista si fa macchinista per colpa di Beethoven (e meno male!). Alzarsi presto per dare corpo e immagini ad un’idea, per scoprire la terza dimensione del teatro. L’insolita esperienza della nostra prima viola Stefano Zanobini. Da leggere, e da vedere.
L’accesso delle donne all’arte
Una conquista di non molto tempo fa, e che tutt’ora è in corso di attuazione. Rileggiamo insieme la storia delle arti, stavolta, dalla parte delle donne.
La partitura dimenticata
Cuore degli appuntamenti concertati da William Chiquito è un arrangiamento bachiano inedito e a lungo dimenticato di Mario Castelnuovo Tedesco. In programma a Firenze il 25 marzo, con replica a Pisa il 29. Vi raccontiamo la storia.
Musica e regime
La nostra prima viola Stefano Zanobini porta avanti da una decina d’anni questo progetto che grazie anche all’Ensemble Alraune ha al suo attivo già 4 dischi. Pubblicati da NovAntiqua, sono interamente dedicati alle musiche di autori perseguitati e spesso uccisi dal regime nazista. Gli abbiamo chiesto di raccontarcelo.