Il clarinetto è lo strumento che più probabilmente somiglia alla voce umana. Con il suo timbro duttile è capace di spaziare dalle noti più gravi a quelle più acute, mantenendo sempre un’estrema eleganza. Vogliamo raccontarvi così la sua storia che lo ha reso oggi quello che alcuni definiscono “lo strumento più bello dell’orchestra”.
Blog
Un'orchestra è come il mondo:deve contenere tutto
Il paradiso degli archi
A fare la differenza in uno spettacolo è anche la disposizione di un’orchestra. La magia che si viene a creare dalla spazialità del suono deriva non solo dalla bravura dei musicisti ma anche dalle scelte compiute dallo stesso direttore. Gli archi e i fiati sono i due gruppi che si fronteggiano.
La Praga di Mozart
Durante il periodo praghese Mozart lavorò a una serie di tre sinfonie: la n.38 K 504 è il culmine della sua lunga serie di brillanti pezzi orchestrali in Re maggiore. Ultimata il 6 dicembre 1786, la sua prima esecuzione avvenne al Teatro degli Stati di Praga il 19 gennaio 1787, poche settimane dopo la prima
Una golosa tradizione
L’antica gelateria Vivoli, proprio a due passi dalla nostra sede, racconta una lunga storia ricca di tradizione che si è tramandata di generazione in generazione. Partita dalla montagna fiorentina e arrivata fino in città, si è guadagnata il titolo di gelateria più antica di Firenze.
Dal fortepiano al pianoforte
Prendiamo a pretesto il Concerto n.3 per pianoforte e orchestra op.26 di Sergej Prokof’ev per parlarvi un po’ del pianoforte. Si sa, è uno strumento complesso, ibrido, un compromesso fra corde e percussioni, un mastodonte ingombrante, vistoso e maestoso, tanto che nell’organico dell’orchestra ce ne sta uno solo.
L’Incompiuta di Schubert
L’inesorabile opposizione tra oscurità e luce, tra amore e dolore, convivono in un equilibrio perfetto nell’opera di Schubert, così come nella vita di tutti i giorni. Un’opera che quasi per “scherzo” il giovane Franz lasciò incompleta.
Il passato in una valigia
Fino all’8 aprile nella sede di Artiglieria, in Via Cittadella 4, sarà possibile assistere all’esposizione delle fotografie di Zaharia Cușnir intitolata “Bucuria de a trai. Il passato in una valigia” a cura di Victor Maxian ed in collaborazione con Museum of Romanian Peasant from Bucharest.
Sorpresa di Pasqua
Patti Smith è una delle artiste più rivoluzionare di tutti i tempi. È stata un riferimento fondamentale per la Beat Generation e i messaggi contenuti nelle sue canzoni le hanno conferito il soprannome di “sacerdotessa del rock”. Brani che hanno cambiato radicalmente la storia della musica di quegli anni.
A Palazzo Strozzi con l’ORT
Fino al 18 giugno 2023 la Fondazione Palazzo Strozzi ospita la mostra intitolata Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye. Tutti i possessori di biglietto o titolari di abbonamento all’ ORT-Orchestra della Toscana potranno godere di una tariffa ridotta sul biglietto di entrata.