Nessuno poteva immaginarsi che quello che suonava solo come un fastidioso rumore metallico avrebbe cambiato per sempre la fruizione della musica. Il primo a scoprirlo? Johannes Brahms.
Blog
Un'orchestra è come il mondo:deve contenere tutto
Alla scoperta del Grand Tour
Il viaggio in Italia ha radici lontanissime. Questa idea innovativa del “giro” presto divenne una moda e ad esso venne assegnata anche una dicitura internazionale: il cosiddetto Grand Tour. Cosa spingeva i rampolli di tutta l’Europa a intraprendere questa impresa? Da un lato il sapere e la conoscenza e dall’altro il piacere dell’evasione, il puro
Chi è sul podio?
Quali sono i musicisti più popolari divisi per nazione di appartenenza? Abbiamo provato a fare una ricerca. I risultati sono sorprendenti. O quasi.
Musica e pubblicità
Si sa che da sempre la musica classica vanta di grande solennità, e l’idea di questa a servizio degli spot televisivi suonerebbe quasi come una blasfemia. Tuttavia, questo connubio potrebbe lasciare piacevolmente sopresi … lasciatevi stupire!
L’infinito tra le note
Da Mozart a Leopardi, approfondiamo la ricerca del senso di infinito nelle arti, partendo dal libro scritto dal grande Riccardo Muti.
Arnold Schönberg
Tra arte musicale e arte pittorica.
A Natale, più musica!
Vi invitiamo al grande concerto di Natale dell’ORT durante il quale potrete lasciarvi trasportare in un magico mondo natalizio come quello descritto e illustrato da Rodari e Munari ormai sessant’anni fa.
Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria
Best-seller settecentesco del famoso scrittore Cesare Beccaria, e che non a caso oggi ci porta al concerto in onore della Festa della Toscana.
Šostakovič alla prova del nove
Tra i molteplici compositori che hanno tentato di raggiungere la vetta dopo Beethoven, solo uno è riuscito a vincere la grande paura arrivando a toccare la nona, portando la grandiosità del fatidico numero a rivestire quasi i panni di una commedia satirica.