Un altro teatro toscano che ne ha passate tante, ma che è riuscito a resistere. Il teatro di Castelfiorentino porta dentro di sé pezzi di storia italiana e di uomini che non si sono arresi in nome della comunità. È uno degli spazi che ospita tradizionalmente le nostre produzioni in stagione.
Blog
Un'orchestra è come il mondo:deve contenere tutto
“Ogni attrazione è reciproca”
Prendiamo in prestito questa famosa citazione da “Le affinità elettive” di Goethe per introdurvi al nuovo disco ORT e alla magica atmosfera creatasi durante la sua realizzazione. Abbiamo chiesto di parlarcene ad uno dei protagonisti, il clarinettista Nicolai Pfeffer.
Il Guglielmi di Massa
Quella del teatro massese è una storia a lieto fine. Dopo una serie di difficoltà economiche e strutturali che sembrava davvero non finire più, il Guglielmi riesce a sopravvivere e portare avanti le sue stagioni.
Un taglio d’autore
Cosa c’entra un parrucchiere nel blog dell’ORT? A volte si pensa che questa sia una professione legata solo alla moda e al fashion, ma entrando in questo posto si respira un’aria diversa. Fabio Velotti, nato a Napoli nel ’75, è il proprietario di un salone davvero particolare: da Rasoi Hair Jazz puoi tagliarti i capelli,
Ninjaz
Un cultore del mondo hip-hop a 360°, uno dei primi writers fiorentini e tra i fondatori della Numa Crew. Ninjaz è ormai un artista affermato che ha saputo unire pittura e musica. Nel 2017 abbiamo ospitato una sua mostra al Teatro Verdi.
Teatro Bibiena di Mantova
Un autentico gioiello. Nato come teatro scientifico è divenatato uno dei teatri più belli d’Italia, nonché una delle espressioni architettoniche più significative del tardo Settecento. L’ORT ci ha suonato l’ultima volta nel 2018.
Exit-Enter
Chi gira per le strade di Firenze avrà sicuramente notato degli strani omini disegnati sui muri: piccoli personaggi che rincorrono cuori, salgono scale, volano aggrappati a dei palloncini. L’artefice di questi figurini è Exit-Enter. Classe 1990, è originario della provincia di Livorno ma, impiantato a Firenze ormai da dieci anni, è riuscito ad affermarsi nell’ambiente
Il Manzoni di Pistoia
Negli anni ’70 è diventato un vero centro culturale per la sperimentazione e il suo palco è stato solcato da nomi che hanno fatto la storia italiana del teatro e della musica. L’Orchestra della Toscana ci ha suonato innumerevoli volte, l’ultima nel 2019.
La nostalgia dell’altrove
Chiara e Irene, due sorelle originarie di Fidenza (PR), hanno sposato la multi disciplinarietà per la realizzazione di lavori che si muovono tra fotografia, video, arte, sperimentazione e moda. Il loro ultimo progetto racchiude perfettamente quest’attitudine: “Fernweh” è un’opera ibrida in cui le immagini sognanti delle sorelle si uniscono alle parole poetiche di Glomarì.