Un musicista si fa macchinista per colpa di Beethoven (e meno male!). Alzarsi presto per dare corpo e immagini ad un’idea, per scoprire la terza dimensione del teatro. L’insolita esperienza della nostra prima viola Stefano Zanobini. Da leggere, e da vedere.
Blog
Un'orchestra è come il mondo:deve contenere tutto
L’accesso delle donne all’arte
Una conquista di non molto tempo fa, e che tutt’ora è in corso di attuazione. Rileggiamo insieme la storia delle arti, stavolta, dalla parte delle donne.
La partitura dimenticata
Cuore degli appuntamenti concertati da William Chiquito è un arrangiamento bachiano inedito e a lungo dimenticato di Mario Castelnuovo Tedesco. In programma a Firenze il 25 marzo, con replica a Pisa il 29. Vi raccontiamo la storia.
Musica e regime
La nostra prima viola Stefano Zanobini porta avanti da una decina d’anni questo progetto che grazie anche all’Ensemble Alraune ha al suo attivo già 4 dischi. Pubblicati da NovAntiqua, sono interamente dedicati alle musiche di autori perseguitati e spesso uccisi dal regime nazista. Gli abbiamo chiesto di raccontarcelo.
Un angolo di storia
Pezzi di vita passata affiorano intorno al nostro teatro che prima di essere un luogo di cultura è stato un carcere. L’ambientazione di questo tabernacolo del resto non è casuale. Scopriamo i particolari nel racconto di Marco Vanchetti.
Alle origini del Natale
Torniamo in Toscana con la nostra musica e lo facciamo con il più classico dei nostri appuntamenti: il “Concerto di Natale”. Ma da dove trae origine questa tradizione? Un riflessione di Rosaria Parretti ci porta nell’epoca Vittoriana. Noi vi aspettiamo dal 18 dicembre con Nil Venditti e Alina Ibragimova.
Liberiamo la musica
La bellezza che non cede all’orrore. NovAntiqua ha deciso di fare un focus sulla situazione degli artisti in Afghanistan e di donare il ricavato delle proprie vendite per cercare di strappare qualche musicista dalla situazione in cui versa.
Il Paradiso di Moebius
La nostra continua attenzione verso altre forme artistiche ci porta questa volta a confrontarci con il fumetto. Jean Giraud, più noto con gli pseudonimi di Moebius e di Gir, è stato un fumettista francese considerato uno dei maestri del fumetto e dell’illustrazione di genere fantastico e fantascientifico.
Il “fashion” della musica
A margine del concerto con Ian Bostridge, una riflessione per ricordare che l’arte si esprime in molti modi. E per dirla con Carrie Bradshaw di Sex and the City, “I miei soldi li voglio là dove li posso vedere: tutti appesi nel mio armadio.”