La presente informativa è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie.
1. Cosa sono e come vengono utilizzati i cookie
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.
Al fine di giungere a una corretta regolamentazione di tali dispositivi, è necessario distinguerli posto che non vi sono delle caratteristiche tecniche che li differenziano gli uni dagli altri proprio sulla base delle finalità perseguite da chi li utilizza. In tale direzione si è mosso, peraltro, lo stesso legislatore, che, in attuazione delle disposizioni contenute nella direttiva 2009/136/CE, ha ricondotto l’obbligo di acquisire il consenso preventivo e informato degli utenti all’installazione di cookie utilizzati per finalità diverse da quelle meramente tecniche (cfr. art. 1, comma 5, lett. a), del d. lgs. 28 maggio 2012, n. 69, che ha modificato l’art. 122 del Codice) http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2012/wp194_it.pdf#h2-8
Al riguardo, e ai fini del presente provvedimento, si individuano pertanto due macro-categorie: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
- Cookie tecnici.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
- Cookie di profilazione.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice).
2. Quale durata hanno i cookie
Alcuni cookie restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione del comando di logout. Altri cookie perdurano alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente.
Possiamo, quindi, distinguere i cookie, in ordine alla durata, in:
a. Cookie di “sessione” che vengono memorizzati sul computer dell’utente per mere esigenze tecnico-funzionali, per la trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito; essi si cancellano al termine della “sessione” (da cui il nome) con la chiusura del browser. Questo tipo di cookie evita il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti;
- Cookie “persistenti” che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti a ogni visita. I cookie persistenti soddisfano a molte funzionalità nell’interesse dei navigatori (come per esempio l’uso della lingua di navigazione. Tuttavia, i cookie persistenti possono anche essere utilizzati per finalità promozionali o, persino, per scopi di dubbia liceità. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che esso accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, al fine di poter valutare se accettarlo o meno. L’utente è abilitato, comunque, a modificare la configurazione predefinita (di default) e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato.
Queste due tipologie di cookie (di sessione e persistenti) possono a loro volta essere
- di “prima parte” quando sono gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web
- di “terza parte” quando i cookie sono predisposti e gestiti da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente.
- Come funzionano e come si eliminano i cookie
Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet.
Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo.Blocca i cookie di terze parti
Icookiedi terze parti non sono generalmente indispensabili per navigare, quindi puoi rifiutarli perdefault, attraverso apposite funzioni del tuobrowser.Attiva l’opzioneDo Not Track
L’opzioneDo Not Trackè presente nella maggior parte dei browser di ultima generazione. I siti web progettati in modo da rispettare questa opzione, quando viene attivata, dovrebbero automaticamente smettere di raccogliere alcuni tuoi dati di navigazione. Come detto, tuttavia, non tutti i siti web sono impostati in modo da rispettare questa opzione (discrezionale).Attiva la modalità di “navigazione anonima”
Mediante questa funzione puoi navigare senza lasciare traccia nel browser dei dati di navigazione. I siti non si ricorderanno di te, le pagine che visiti non saranno memorizzate nella cronologia e i nuovi cookie saranno cancellati.
La funzione navigazione anonima non garantisce comunque l’anonimato su Internet, perché serve solo a non mantenere i dati di navigazione nel browser, mentre invece i tuoi dati di navigazione continueranno a restare disponibili ai gestori dei siti web e ai provider di connettività.
Elimina direttamente i cookie
Ci sono apposite funzioni per farlo in tutti i browser. Ricorda però che ad ogni collegamento ad Internet vengono scaricati nuovi cookie, per cui l’operazione di cancellazione andrebbe eseguita periodicamente. Volendo, alcuni browser offrono dei sistemi automatizzati per la cancellazione periodica dei cookie.
Eliminazione cookie sui principali browser:
Chrome
https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
Mozilla Firefox
https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
https://support.mozilla.org/it/kb/Disattivare%20i%20cookie%20di%20terze%20parti
Internet Explorer
http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/ie-security-privacy-settings
Safari
https://support.apple.com/it-it/HT201265
https://support.apple.com/kb/PH5042?locale=en_US
Opera
http://help.opera.com/Windows/9.25/it/cookies.html
Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo.
È possibile fare riferimento anche al sito in inglese http://www.aboutcookies.org/
4 Elenco dei cookie presenti sul sito www.orchestradellatoscana.it
I cookie di “prima parte” utilizzati dal sito di www.orchestradellatoscana.it sono solo ed esclusivamente “cookie tecnici”, i quali permettono all’utente l’ottimale e veloce navigazione attraverso il sito web e l’efficiente utilizzo dei servizi e/o delle varie opzioni che esso offre. Questi cookie sono necessari per migliorare la fruibilità del sito web e non richiedono il consenso preventivo all’utilizzo. Se rimossi dal proprio browser (seguendo le istruzioni sopra fornite) il sito potrebbe non funzionare correttamente.
Continuando a navigare nel sito l’utente presta il suo consenso all’utilizzo di cookie tecnici.
Cliccando sul pulsante ACCETTO l’utente presta il proprio consenso all’utilizzo di cookie di terze parti.
Non vengono invece utilizzati dal sito web cookie di profilazione sopra descritti.
Il sito www.orchestradellatoscana.it utilizza, inoltre, cookie “terza parte”.
Si forniscono i collegamenti (link) alle pagine web contenenti le informative ed i moduli per l’acquisizione del consenso relativo ai cookie delle terze parti utilizzati dal sito www.orchestradellatoscana.it, le cui durate posso essere soggette a variazioni:
Google AnalyticsGoogle Analytics, è un servizio di web analytics fornito da Google che invia cookie sul dispositivo dell’utente.
Le informazioni raccolte dai cookie sull’utilizzo del sito (quali pagine sono state visitate, per quanto tempo, ecc.. compreso l’indirizzo IP dell’utente) sono trasmesse a Google e conservate da Google su server in Irlanda.
Per maggiori informazioni consultare la privacy policy di Google
_ga – persistente – utilizzato per distinguere gli utenti – necessario al servizio di terze parti Google Analytics – Durata 2 anni circa
_gat_gtag_UA_42304687_1 -necessario al servizio di terze parti Google Analytics – Durata: 10 minuti circa
_gid -necessario al servizio di terze parti Google Analytics – Durata: 1 giorno circa
Google Maps
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. I cookie di Google maps raccolgono informazioni riguardo al comportamento degli utenti, trasmesse e conservate da Google su server in Irlanda.
Per maggiori informazioni consultare la privacy policy di Google
NID – persistente – Utilizzato da Google per monitorare le ricerche – necessario al servizio di terze parti Google. Durata 6 mesi. Tipo HTTP
DYNSRV
PREF – persistente – potrebbe memorizzare le tue preferenze e altre informazioni, in particolare la tua lingua preferita (ad esempio l’italiano), il numero di risultati di ricerca che desideri visualizzare per ogni pagina (ad esempio 10 o 20) e la tua preferenza di attivazione del filtro SafeSearch di Google. – necessario al servizio di terze parti Google. Durata 2 anni
OGPC – Necessario al servizio di terze parti di Google Maps – Durata 29 giorni circa
Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
I cookie di Google raccolgono informazioni riguardo al comportamento degli utenti, trasmesse e conservate da Google su server in Irlanda.
Per maggiori informazioni consultare la privacy policy di Google.
Youtube
1P_JAR – Necessario al servizio di terze parti di Google Maps – Durata 7 giorni circa
ANID – utilizzato da Google per la pubblicità mostrata in tutto il web – Durata 1 Anno circa – Tipo HTTP
APISID – memorizza le preferenze necessario al servizio di terze parti di Youtube – Durata 2 anni circa
CONSENT – persistenti – Memorizza le preferenze e le informazioni dell’utente ogni volta che visita pagine web contenenti servizi di Google – Durata circa 19 anni
DV – Sessione – Utilizzato per il consenso dei servizi di Google
HSID – memorizza le preferenze necessario al servizio di terze parti di Youtube – Durata 2 anni – Tipo HTTP
IDE – utilizzato da Google per la pubblicità mostrata in tutto il web – Durata 2 giorni circa – Tipo HTTP
NID – persistente – memorizza le preferenze e le informazioni dell’utente ogni volta che visita pagine web contenenti servizi di Google – Durata 6 mesi circa – Tipo HTTP
OTZ – persistente – memorizza le preferenze e le informazioni dell’utente ogni volta che visita pagine web contenenti servizi di Google – Durata 20 giorni circa – Secure
PREF – persistente – Questo cookie viene utilizzato per la riproduzione di un video di YouTube. Viene impostato durante il caricamento di un video di YouTube. – Durata 6 mesi circa
SAPISID – memorizza le preferenze necessario al servizio di terze parti di Youtube – Durata 2 anni – Tipo Secure
SID – memorizza le preferenze necessario al servizio di terze parti di Youtube – Durata 2 anni- Tipo HTTP – Secure
VISITOR_INFO1_LIVE – Technical – Determina quale versione di Youtube mostrare – Durata 6 mesi circa – Tipo http
per le impostazioni dei cookie di Youtube:
https://www.youtube.com/static?template=privacy_guidelines
https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/
https://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google Fonts
Google Fonts è un servizio che permette di inglobare e visualizzare stili di carattere personalizzati ed è gestito da Google Inc. potrebbe rilasciare cookie, disattivandoli il sito non funzionerebbe più correttamente
Per impostare le preferenze per l’utilizzo di tali tecnologie fare riferimento alla privacy policy di Google Inc.
per gestire le impostazioni per i cookie di Google consultare i seguenti link:
http://www.google.com/policies/privacy/
http://www.google.com/policies/technologies/types/
https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it
http://www.google.com/intl/en/policies/privacy/
http://www.google.com/intl/en/policies/technologies/types/
https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en
AddThis
AddThis è un servizio di social bookmarking posseduto e gestito da Oracle Corporation. Il servizio può essere integrato nei siti web attraverso un widget che permette ai visitatori di condividere un elemento su una varietà di servizi come Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr o aggiungerlo ai preferiti.
loc – persistente – Consente agli utenti di condividere contenuti con una vasta gamma di piattaforme di rete e condivisione tramite un plug-in del browser. – Durata 1 anno circa – Secure
ssc – persistente – Aiuta a integrare il profilo dei social media dell’utente. – Durata 1 anno circa – Secure
ouid – persistente – Consente agli utenti di condividere contenuti con una vasta gamma di piattaforme di rete e condivisione tramite un plug-in del browser. – Durata 1 anno circa – Secure
uid – persistente – Consente agli utenti di condividere contenuti con una vasta gamma di piattaforme di rete e condivisione tramite un plug-in del browser. – Durata 3 anni circa – Secure
na_tc – persistente – Plugin che offre ai visitatori la possibilità di raccomandare i contenuti del nostro sito Web sui social network. – Durata 1 anno circa – Secure
na_id – persistente – Offre agli utenti l’opportunità di consigliare i contenuti del sito Web sui social media. – Durata 1 anno circa – Secure
notice_preferences – persistente – Necessario al servizio di terze parti di AddThis – Durata 1 anno circa
notice_gdpr_prefs – persistente – Necessario al servizio di terze parti di AddThis – Durata 1 anno circa
__atuvc – persistente – Questo cookie è associato al widget di condivisione social AddThis che è comunemente incorporato nei siti Web per consentire ai visitatori di condividere contenuti con una vasta gamma di piattaforme di rete e condivisione. Memorizza un conteggio delle condivisioni di pagina aggiornato. – Durata 1 anno circa
km_lv – persistente – Necessario al servizio di terze parte AddThis per memorizzare le informazioni di utilizzo – Durata 5 anni circa –
_at_consentmanager
mmapi.store.p.0 – persistente – Questo cookie memorizza informazioni sull’esperienza degli utenti e raccoglie dati su di essi a fini pubblicitari. – Durata 1 anno circa
spin – sessione – Necessario al servizio di terze parti di Facebook interno ad Addthis -Tipo http Secure
km_ai – persistente – Necessario al servizio di terze parte AddThis per memorizzare le informazioni di utilizzo – Durata 5 anni circa –
xs – sessione – consente agli utenti di accedere, condividere e commentare i contenuti utilizzando il proprio account Facebook. – Cookie Facebook. – Tipo HTTP – Secure
__atuvs – sessione – Creato e letto dal sito di condivisione social AddThis
c_user – Cookie Facebook. – Sessione – tipo Secure
presence – sessione – Cookie Facebook – tipo Secure
sb – persistente – necessario al servizio di Facebook – Durata 2 anni circa – tipo HTTP – Secure
datr – persistente – Questo cookie di Facebook identifica i browser a fini di sicurezza e integrità del sito, incluso il recupero dell’account e l’identificazione di account potenzialmente compromessi. – Durata 2 anni circa
ssh – persistente – Necessario al servizio di terze parti di AddThis – Durata 1 anno circa – Tipo Secure
sshs – persistente – Necessario al servizio di terze parti di AddThis – Durata 1 anno circa – Tipo Secure
wd – sessione -consente agli utenti di accedere, condividere e commentare i contenuti utilizzando il proprio account Facebook. – Durata 7 giorni circa – Tipo Secure
__atuvc- persistente – Questo cookie è associato al widget di condivisione social AddThis che è comunemente incorporato nei siti Web per consentire ai visitatori di condividere contenuti con una vasta gamma di piattaforme di rete e condivisione. Memorizza un conteggio delle condivisioni di pagina aggiornato. – Durata 1 anno circa
atc – sessione – Cookie Facebook – tipo Secure
uid – persistente – Consente agli utenti di condividere contenuti con una vasta gamma di piattaforme di rete e condivisione tramite un plug-in del browser. – Durata 2 anni circa – Secure
fr – persistente – consente agli utenti di accedere, condividere e commentare i contenuti utilizzando il proprio account Facebook. – Cookie Facebook. – Durata 1 anno circa – tipo HTTP – Secure
gpw_e24 – sessione – Necessario al servizio di terze parte AddThis
s_fid- sessione – Necessario al servizio di terze parte AddThis
ssc – persistente – Necessario al servizio di terze parte AddThis – Durata 2 anni circa – Tipo Secure
s_nr – persistente – Necessario al servizio di terze parte AddThis – Durata 2 anni circa
per gestire le impostazioni per i cookie di AddThis consultare i seguenti link:
https://www.oracle.com/legal/privacy/addthis-privacy-policy.html
Cookie Tecnici
DYNSRV – sessione
PHPSESSID – sessione
pll_language – utilizzato per distinguere la lingua – Durata 1 anno
ort-nl-popup – utilizzato per tenere traccia delle preferenze di chiusura del pop-up
qtrans_front_language – utilizzato per distinguere la lingua – Durata 1 anno
cookie_accetto_legge – serve a tenere traccia del tuo consenso/rifiuto all’utilizzo di cookie – Durata 1 anno
cookie_accetto_legge_espressa_volonta – serve a tenere traccia dell’esspressione della volontà all’utilizzo di cookie – Durata 1 anno
cookie_accetto_legge_analytics – serve a tenere traccia del tuo consenso/rifiuto ai cookie di Google Analytics – Durata 1 anno
cookie_accetto_legge_youtube – serve a tenere traccia del tuo consenso/rifiuto ai cookie di Youtube – Durata 1 anno
cookie_accetto_legge_maps – serve a tenere traccia del tuo consenso/rifiuto ai cookie di Google Maps – Durata 1 anno
cookie_accetto_legge_addthis – serve a tenere traccia del tuo consenso/rifiuto ai cookie di Addthis – Durata 1 anno
TitolareFondazione Orchestra Regionale Toscana – Via Verdi, 5 – 50122 Firenze – ortstampa@orchestradellatoscana.it
Accettando la presente cookie policy acconsente all’utilizzo dei cookie in conformità con quanto scritto sopra.
Nel caso in cui l’utente non ritenga di voler accettare l’utilizzo di cookie può abbandonare il nostro sito o utilizzare le informazioni su come disattivare i cookie presenti in questo documento.
L’installazione di cookie e di altri sistemi di tracciamento effettuata da terze parti tramite i servizi proposti all’interno delle pagine può variare in qualsiasi momento (in: nome, durata, quantità, tipologia, finalità, ecc..) senza preavviso del fornitore terzo, per questo il Titolare non ne è responsabile.
Per le informazioni complete in merito al trattamento dei dati, consulta la privacy policy dei servizi terzi elencati precedentemente in questo documento.
Questa informativa potrebbe essere soggetta a variazioni nel tempo, invitiamo gli utenti a verificare con periodicità questo documento.
documento aggiornato il 05/02/20