Formazioni
In aggiunta ai concerti in forma orchestrale, l’ORT è presente sul territorio toscano anche con alcuni gruppi da camera in formazioni che vanno dal quintetto, fino ai tradizionali ensemble, distribuendo l’offerta culturale in regione, grazie alla collaborazione anche di Fondazione Toscana Spettacolo.
A partire dal 2015 la Fondazione ORT e FTS hanno iniziato una proficua collaborazione volta ad ampliare la distribuzione della musica sul territorio regionale con produzioni concertistiche ad hoc studiate e realizzate da ORT per i teatri del circuito Fts.
I Solisti dell’ORT
ORTensemble

violini Paolo Gaiani, Francesco Di Cuonzo, Chiara Foletto, Marco Pistelli, Alessandro Giani, Susanna Pasquariello
viole Stefano Zanobini, Pierpaolo Ricci
violoncelli Luca Provenzani, Giovanni Simeone
contrabbasso Luigi Giannoni

concertatore Daniele Giorgi
violini Chiara Morandi, Angela Asioli, Patrizia Bettotti, Stefano Bianchi, Gabriella Colombo, Francesco Di Cuonzo, Marian Elleman
viole Stefano Zanobini, Caterina Cioli, Alessandro Franconi
violoncelli Augusto Gasbarri, Stefano Battistini
contrabbasso Amerigo Bernardi
I Fiati all’Opera
Strumentisti all’Opera … Operisti allo strumento

Quintetto a fiati dell’ORT
flauto Fabio Fabbrizzi | oboe Alessio Galiazzo
clarinetto Marco Ortolani | corno Andrea Albori
fagotto Umberto Codecà
attore Alessandro Riccio

Ensemble d’archi dell’ORT
violini Angela Asioli, Stefano Bianchi, Gabriella Colombo, Marcello D’Angelo, Francesco Di Cuonzo, Marian Elleman, Chiara viole Foletto, Marco Pistelli
viole Caterina Cioli, Alessandro Franconi
violoncelli Augusto Gasbarri, Giovanni Simeone
contrabbasso Luigi Giannoni
violino concertatore Chiara Morandi
TRA BASSI e alti
Mozart e Brahms: i Grandi Quintetti

violoncello Luca Provenzani
contrabbasso Amerigo Bernardi

Affascinato dalla formazione del quintetto d’archi (2 violini, 2 viole, 1 violoncello) Brahms, a circa 100 anni di distanza, rende omaggio al suo predecessore austriaco con il Quintetto op.88.
L’atmosfera primaverile e rarefatta di quest’opera si contrappone però alla profonda drammaticita del quintetto mozartiano, il K.516, capolavoro della musica da camera di tutti i tempi. Apre il programma il Quintetto K.407 di Mozart, un brano di raro ascolto e dall’organico bizzarro: un corno, un violino, una coppia di viole e un violoncello.
violini Daniele Giorgi, Patrizia Bettotti
viole Caterina Cioli, Pier Paolo Ricci
violoncello Augusto Gasbarri
corno Andrea Albori
Ennio Morricone e Astor Piazzolla … compositori in eterno
L’Opera di Mozart in centrifuga

Quintetto d’Ottoni e Percussioni dell’ORT
tromba concertatore Donato De Sena
tromba Guido Guidarelli
corno Paolo Faggi
trombone Fabiano Fiorenzani
basso tuba Riccardo Tarlini
percussioni Roberto Bichi
violino solista Chiara Morandi

Quartetto d’archi dell’ORT: “Farfalloni amorosi”
violini Alessandro Giani, Susanna Pasquariello
viola Stefano Zanobini
violoncello Stefano Battistini
voce recitante Alessandra Morellato