Menu
  • it
  • en
  • Al via i concerti nelle Ville

    Sabato 21 maggio il debutto alla Petraia

    Ville e Giardini incantati arriva alla sesta edizione: 16 concerti in otto Ville medicee Toscane da maggio ad agosto 2022. L’Estate dell’ORT nelle ville Patrimonio dell’Unesco, ospiti grandi interpreti con le prime parti dell’orchestra e i gruppi da camera dell’ORT.


    Per l’ORT è subito “Estate” con la sesta edizione di “Ville e Giardini incantati”, la più bella e ricca di sempre. Grandi classici da Mozart a Beethoven, Haydn e Prokof’ev, in 16 concerti da maggio ad agosto allestiti negli splendidi esterni di otto Ville medicee Toscane.

    Ospiti di questa edizione direttori come la toscana Beatrice Venezi, bacchetta ospite principale dell’ORT, dall’attività internazionale e il ricco repertorio fra il barocco e il contemporaneo; Pier Carlo Orizio nome italiano di chiara fama, direttore artistico del festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo; lo spagnolo Jaume Santonja alla guida, fra le altre, dell’Orchestra Nazionale Basca e ospite regolare dei principali contesti europei; a fine giugno il ventiseienne milanese Diego Ceretta, nuova promessa della classica, giovane e talentuoso; in chiusura un nome conosciuto ed apprezzato come Daniele Giorgi.

    Spetta a Villa La Petraia, da dove tutto ha avuto inizio, il compito di aprire la rassegna sabato 21 maggio (ore 21:30); con replica il sabato successivo, il 28 alla Villa medicea di Poggio a Caiano (stesso orario). Sul podio Beatrice Venezi guida l’ORT e il violoncello della venticinquenne britannica Laura van der Heijden in un programma omaggio al Classicismo italiano con la Sinfonia in re maggiore di Cherubini e il Concerto n.9 per violoncello e orchestra di Boccherini.
    A giugno dieci concerti vedranno protagonisti alcune prime parti dell’ORT. Fanno da palcoscenico gli splendidi esterni delle Ville medicee di Artimino, Cerreto Guidi, Poggio a Caiano, La Petraia e di Poggio Imperiale a Firenze. Si parte il 9 e 11 giugno con il clarinettista Emilio Checchini, solista nel Concerto K.622 di Mozart; sul podio Pier Carlo Orizio, che chiude il concerto con la Sinfonia Classica di Prokof’ev. Dal 17 al 21 giugno il primo violoncello Luca Provenzani si fa interprete del Concerto n.2 di Haydn, segue poi la Settima Sinfonia di Beethoven; sul podio il giovane direttore spagnolo Jaume Santonja. A fine mese un altro binomio Haydn/Beethoven, questa volta con il primo violoncello Augusto Gasbarri alle prese con il Concerto n.1; poi la Sinfonia n.2 di Beethoven diretta dal ventiseienne Diego Ceretta, allievo di Gilberto Serembe, Daniele Agiman, Luciano Acocella e Daniele Gatti (dal 27 al 30 giugno con replica il 9 luglio a Pratolino).
    Il 6 luglio nella Villa medicea “La Magia” di Quarrata il fortunato spettacolo con l’attore trasformista Alessandro Riccio dal titolo I Fiati all’Opera in cui il Quintetto a fiati dell’ORT esegue musiche di Mozart, Rossini, Bizet, Puccini. Sarà poi la volta de Gli Ottoni al … Cinema con musiche di Elfman, Morricone, Williams, Piovani, Zimmer il 25 luglio nel Palazzo Mediceo di Seravezza. In chiusura il 6 agosto gran finale nel Parco mediceo di Pratolino con le musiche di Brahams e Mendelssohn dirette da Daniele Giorgi.


    BIGLIETTO CONCERTO € 10,00
    SOCI UNICOOP FIRENZE € 8,00

    + commissioni a seconda del canale di acquisto

    Biglietti acquistabili presso:
    Biglietteria del Teatro Verdi
    – punti vendita del circuito Box Office – Ticketone
    – online su www.ticketone.it
    – sul luogo prima del concerto (se non esauriti in prevendita)

    Biglietteria del Teatro Verdi
    via Ghibellina, 97 – Firenze
    Orario fino al 29 maggio:
    da martedì a venerdì ore 16-19
    Nuovo orario dal 30 maggio al 17 giugno:
    da lunedì a venerdì ore 10-13
    – Nei giorni di spettacolo serali anche 20-21
    tel. 055 212320
    teatro@orchestradellatoscana.it

    POGGIO IMPERIALE e SERAVEZZA
    ingresso libero con prenotazione online su www.eventbrite.it oppure telefonica al numero tel. 055 0681726
    QUARRATA
    ingresso libero con prenotazione telefonica al numero tel. 0573 774500

    Le prenotazioni sono attiva a partire da un mese prima la data del concerto.

    18 maggio 2022

    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - Partita I.V.A. 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc