Menu
  • it
  • en
  • Concorso Farulli

    I vincitori della quarta edizione

    Nominati dalla giuria i vincitori della quarta edizione del Concorso Internazionale di Composizione per quartetti d’archi junior intitolato a Piero Farulli, celeberrima viola del Quartetto Italiano, nonché fondatore della Scuola di Musica di Fiesole.

    Lo scorso giovedì, 30 settembre 2021 alle ore 16, si è riunita online la Giuria del Concorso Internazionale di Composizione per quartetti d’archi junior intitolato a Piero Farulli, che ha dichiarato all’unanimità la propria soddisfazione per l’altissimo livello artistico generalmente espresso dalle partiture concorrenti per l’edizione di quest’anno.
    Tra le 147 opere partecipanti – giunte da cinque continenti, Europa, Asia, Africa, America, Oceania e rappresentanti 39 nazioni – si è aggiudicato la vittoria, per la sezione A (partiture destinate a quartetti di livello base) il compositore brasiliano Andersen Viana; per il livello B (opere per quartetti pre professionali) l’italiano Eugenio Mininni.

    Andersen Viana ha iniziato l’attività di compositore all’età di 13 anni e come professore all’età di 19 anni. Lavora come maestro-compositore, produttore culturale e insegna diverse materie musicali nella Fundação Clóvis Salgado-Palácio das Artes in Belo Horizonte. Per la sua opera musicale ha ricevuto 29 premi in Brasile, Cile, Europa e Stati Uniti, incluso il Primo Premio nel Concorso Internazionale di Composizione “Lys Music Orchestra 2001” in Belgio, il Primo Premio e il Premio del Pubblico nel “Concorso Internazionale di Composizione Lambersart 2006” in Francia.
    Eugenio Mininni, fiorentino, sound designar e sound editor, compositore di musica per film, pop, elettronica, etnica, vince con l’opera SCIVIAS, dal linguaggio originale e tecnicamente ben calibrato al target del concorso.

    A entrambi i vincitori spetta, oltre il premio in denaro di 2.500 euro della Fondazione Alimondo Ciampi da sempre sostenitrice del Concorso, la pubblicazione della partitura edita dalla prestigiosa casa Ricordi- Universal nell’ambito della collana didattica Piero Farulli per il quartetto d’archi e l’esecuzione dei loro lavori a cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

    La giuria ritiene altresì molto interessanti e da segnalare con pubblicazione sul sito dell’Associazione le partiture dei due italiani Simone Maccaglia e Luca Vago.

    associazionepierofarulli.com

    4 ottobre 2021

    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - Partita I.V.A. 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc