Menu
  • it
  • en
  • Musica e conoscenza

    La tre giorni online per “Farulli 100”

    In occasione del centernario dalla nascita di Piero Farulli, si terrà un convegno per approfondire il ruolo della musica nella formazione. Appuntamento il 2, 3 e 4 dicembre previa registrazione.


    Piero Farulli ha sempre rivendicato il valore culturale autonomo della musica e la sua funzione nello sviluppo dell’individuo e della società. Per questa ragione il Comitato Nazionale “Farulli 100”, di cui la Fondazione ORT è membro, ha deciso di dar vita a “Formazione 2020: musica e conoscenza”, un convegno internazionale che ha l’obiettivo di ribadire il ruolo della musica nella formazione e di sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema.

    L’iniziativa, che si terrà online con traduzione simultanea in italiano e inglese, avrà inizio mercoledì 2 dicembre con i saluti di benvenuto di Gianni Letta (Presidente del Comitato), Alexander Lonquich (concertista e Direttore Artistico Scuola di Musica di Fiesole), Luigi Ambrosio (Direttore della Scuola Normale Superiore), Luigi Dei (Rettore dell’Università degli Studi di Firenze), Vincenzo Grassi (Segretario Generale dell’Istituto Universitario Europeo) e Francesco Pavone (Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Firenze).

    A darà il via alla prima giornata sarà la tematica “Musica e Neuroscienze“: si affronterà l’impatto della musica sullo sviluppo celebrale, con ospiti tra gli altri i neuroscienziati Jean Pierre Changeux e Katrin Amunts.
    La seconda giornata, giovedì 3 dicembre, sarà aperta dal direttore Alexander Lonquich e tratterà nello specifico l’argomento “Musica e formazione”, con due star del violino tra i relatori: Salvatore Accardo e Pavel Vernikov, i cui allievi hanno avuto importanti risultati.
    Il convegno si chiuderà venerdì 4 dicembre con un dibattito su “Musica e società” e in particolare sul ruolo che la musica ha in luoghi di deprivazione come le carceri, e su come possa essere strumento di pace. Tra gli ospiti il compositore palestinese Ramzi Aburedwan che parlerà della sua esperienza a Ramallah, Luigi Berlinguer e Riccardo Muti.
    A fine rassegna sarà condiviso un documento rivolto al Ministro dell’Istruzione e al Ministro dell’Università e ricerca scientifica per mettere in luce l’importanza della musica come pratica attiva in tutte le scuole.

    La partecipazione al convegno è gratuita, previa registrazione su Eventbrite ai seguenti link:
    italiano
    inglese

    La Fondazione ORT in quanto partner delle manifestazioni di “Farulli 100” non può che appoggiare l’iniziativa e ricordare le parole di Piero Farulli:
    La musica ha una funzione sociale, unisce perché è il solo linguaggio universale, comprensibile a tutti

    Per maggiori informazioni e per scoprire tutti gli altri progetti per il centenario del Maestro rimandiamo al sito ufficiale www.farulli100.com e all’evento Facebook.

    20 novembre 2020

    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - Partita I.V.A. 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc