Nil debutta a Tolosa
Gli impegni dei prossimi mesi
L’ultimo trimestre dell’anno sarà particolarmente impegnativo per il nostro direttore ospite principale, Nil Venditti. Ad iniziare dal suo debutto a Tolosa del 10 ottobre quando dirigerà per la prima volta l’Orchestre National du Capitole de Toulouse.
In programma Rossini La scala di seta, il Concerto per tromba di Hummel suonato da Hugo Blacher e L’italiana di Mendelssohn, la Sinfonia N.4.
La tradizionale rassegna del sabato pomeriggio di Tolosa è dedicata ai capolavori del grande repertorio, per scoprire le pagine sinfoniche più belle. Un omaggio all’Italia che è anche un viaggio dai colori del nostro paese. La prima tromba dell’orchestra, Hugo Blacher suonerà uno degli ultimi allievi di Mozart: Johann Nepomuk Hummel. “Portiamo un po’ di italianità in Francia – dice Nil – con un programma fresco ed energico per ridare un po’ di vita dopo questa lunga quarantena, con le volatine di Rossini che ci fanno sorridere e la leggerezza di Mendelssohn che ci porta in viaggio tra Roma e Napoli”.
Lo spettacolo si svolgerà alla Halle du Grains, un ex mercato coperto ottocentesco per il commercio del grano, diventato una sala da concerto nel 1974, e oggi sede stabile dell’Orchestre du Capitole. Un luogo magico che può ospitare fino a 2.200 persone sedute tutt’intorno all’orchestra.

Dopo questo impegno francese Nil debutterà il 15 novembre con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Trieste e Mario Brunello al violoncello. Il programma prevede 3 danze ungheresi di Brahms (5-6-7), L’Arpeggione di Schubert (arrangiamento Schubert-Cassadò) e la Quinta sinfonia di Tchaikovsky. Una selezione colorata, che porta in mondi completamenti diversi, pensati al contrario, che sposta l’ascoltatore indietro ed avanti nel tempo. Inizia e finisce con una festa ma che nel mezzo da la possibilità di gustare l’intimità di Schubert.
Altro debutto il 20 novembre con l’Orchestre National de Metz. Qui si ascolteranno Le Nozze di Figaro, il Concerto per clarinetto di Mozart e La pastorale di Beethoven.
Visto che quest’anno è iniziato per Nil Venditti con il suo debutto nella sala del Concertgebouw perché non finirlo proprio lì? Per lei il Concerto di Natale, il 23 dicembre è con la Netherlands Philharmonie.