Menu
  • it
  • en
  • Unifi per il settore spettacolo

    Arriva la 2° edizione del Master nella formazione della musica dal vivo

    Promosso da dal Dipartimento SAGAS, arriva il Master di II livello per formare operatori nel settore della divulgazione e della formazione di nuovo pubblico per la musica dal vivo. Iscrizioni fino al 29 settembre 2022.


    Per chi vuole fare della propria passione per la musica una professione concreta, il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arti e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze propone il Master di II livello in Progettazione e gestione di processi educazionali nella musica dal vivo.

    Il Master intende fornire competenze nelle discipline dello spettacolo dal vivo, con particolare riferimento all’ambito musicale, nonché competenze psicopedagogiche, economico-gestionali e di tecniche della comunicazione, finalizzate alla formazione di figure professionali in grado di progettare e gestire una pluralità di processi educazionali, ossia di acquisire e sperimentare tecniche e pratiche di divulgazione e procedure per ricerca di nuovo pubblico, nell’ambito della produzione artistico-musicale.
    Si rivolge a quanti abbiano conseguito una laurea magistrale, o una laurea di vecchio ordinamento equivalente, o un diploma AFAM di secondo livello.
    Il percorso formativo è articolato in didattica frontale, attività pratiche e un periodo di tirocinio presso un’importante istituzione musicale. Il mercato del lavoro di riferimento è costituito dalle fondazioni lirico-sinfoniche, dalle istituzioni concertistico-orchestrali, dalle società dei concerti e dal sistema produttivo della radiofonia e della televisione culturale.
    Coordinatore del corso è Marco Mangani, docente di Musicologia e Storia della musica presso il Dipartimento Sagas dell’Università di Firenze, che l’ORT conosce bene in quanto affezionato e caro collaboratore nei progetti di educazione e formazione all’ascolto da più di vent’anni.

    Per ogni informazione (sull’organizzazione della didattica, calendario delle lezioni e contenuti del corso) potete scrivere ai seguenti contatti:
    marco.mangani@unifi.it
    pcarruba7@gmail.com – cell. 335 6992939

    La domanda per iscriversi scade il 29 settembre.
    Informazioni sul sito www.unifi.it/master

    5 settembre 2022

    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - Partita I.V.A. 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc