
Fondata a Firenze nel 1980, per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze, è considerata una tra le migliori orchestre in Italia.
Nel 1983, durante la direzione artistica di Luciano Berio, è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale per riconoscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. L’organico medio è di 44 musicisti che si suddividono anche in agili formazioni cameristiche. L’Orchestra ha sede a Firenze nello storico Teatro Verdi, dove presenta la propria stagione di concerti, distribuiti poi in tutta la Toscana. È oggi guidata dalla direzione artistica di Daniele Spini, nominato nel febbraio 2023; Direttore principale è Diego Ceretta.
L’Orchestra suona regolarmente in tutta Italia,ospite più volte del Lingotto di Torino, del Teatro alla Scala e dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma e nelle più importanti sale europee e d’oltreoceano, dalla Carnegie Hall di New York al Teatro Coliseo di Buenos Aires, a Hong Kong e in Giappone. La sua storia artistica è segnata dalla presenza e dalla collaborazione con musicisti illustri come Salvatore Accardo, Martha Argerich, Rudolf Barshai, Yuri Bashmet, Frans Brüggen, James Conlon, suo Direttore onorario, Myung-Whun Chung, Gianandrea Gavazzeni, Gianluigi Gelmetti, Daniel Harding, Eliahu Inbal, Yo-Yo Ma, Emmanuel Pahud, Daniele Rustioni, che ne è stato Direttore musicale e Direttore artistico e ne è adesso Direttore emerito, e Uto Ughi. L’ORT si distingue per l’eccellenza dei musicisti di cui è composta ed è interprete duttile di un ampio repertorio, dal barocco al classicismo, dal romanticismo al Novecento storico, con una particolare attenzione alla musica contemporanea, che l’ha portata a partecipare a importanti manifestazioni come la Biennale Musica di Venezia e il Festival Musica di Strasburgo. L’ORT ha ideato e realizzato il Festival “Play It!” dedicato alla musica italiana del nostro tempo, che nel 2014 ha ricevuto il Premio “Franco Abbiati” della critica musicale italiana quale migliore iniziativa.
I suoi concerti sono trasmessi da Rai Radio Tre e da Rete Toscana Classica; incide per Emi, Ricordi, Agorà, VDM Records, Sony Classical, Warner Music Italia, NovAntiqua Records e Dynamic.
PROFESSORI D’ORCHESTRA
spalle violini primi
Giacomo Bianchi *
Daniele Giorgi *
Virginia Ceri *
Paolo Gaiani **
concertino violini primi
spalla violini secondi
Clara Franziska Schötensack *
Fiammetta Casalini *
violini
Stefano Bianchi
Gabriella Colombo
Clarice Curradi
Francesco Di Cuonzo
Chiara Foletto
Alessandro Giani
Marco Pistelli
viole
Stefano Zanobini *
Caterina Cioli **
Pierpaolo Ricci **
Sabrina Giuliani
violoncelli
Augusto Gasbarri *
Andrea Landi **
Giovanni Simeone
contrabbassi
Enrico Ruberti *
Marco Tagliati *
flauto
Giulia Baracani *
Viola Brambilla *
oboi
Alessio Galiazzo *
Giovanni Flavio Giuliani *
clarinetto
Emilio Checchini *
fagotto
Umberto Codecà *
corni
Andrea Albori *
Andrea Mancini *
trombe
Stefano Benedetti *
Luca Betti *
Donato De Sena *
timpani
Matteo Modolo *
* prime parti
** concertino
Ispettore d’orchestra e archivista
Larisa Vieru