Menu
  • it
  • en
  • #2022 events #Concert Season

    Borrani

    Saturday 26 February 2022
    Figline, Teatro Comunale Garibaldi
    Saturday 26 February 2022 h. 9:00 p.m.
    LORENZA BORRANI concertmaster and violin
    Orchestra della Toscana
    Bruno Maderna / Music of Gaity
    Franz Joseph Haydn / Symphony No.56
    Bruno Maderna / Selecting movements from 'Odhecaton Suites'
    Franz Joseph Haydn / Symphony No.90
    Tickets
    Platea (posti numerati): intero €11,00 / ridotto €9,00
    Palco (posti numerati): intero €9,00 / ridotto €6,00

    Biglietti acquistabili in prevendita presso la biglietteria del Teatro Garibaldi (Piazza Serristori – tel. 055 952433) tre giorni prima della data dello spettacolo dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
    Biglietti online su Ticketone.it oppure acquistabili presso i punti vendita Unicoop Firenze a partire da mercoledì 20 ottobre per tutti i concerti in cartellone.
    PER LE NORME DI ACCESSO IN TEATRO > CLICCA QUI

    Non sono previsti abbonamenti per questa stagione. I possessori di abbonamenti per la passata stagione 2019/2020 conserveranno il diritto a confermare il loro posto per la prossima campagna abbonamenti prevista per la stagione 2022/2023.

    Per maggiori informazioni tel. 055 9125247
    www.teatrogaribaldi.org
    teatrogaribaldi@comunefiv.it
    Biglietteria tel. 055 952433
    Buy

    È germogliato alla Scuola di Fiesole il talento violinistico di Lorenza Borrani. Lo fiutò subito Piero Farulli, che portava la piccola Lorenza in palmo di mano. Poi la bambina è cresciuta e si è fatta un nome internazionale. Decisivo l’incontro con Claudio Abbado, che l’arruolò nell’Orchestra Mozart. Due esperienze, quella fiesolana e la Mozart, da cui lei ha appreso come il far musica non possa che essere attività collettiva, di confronto, di scambio, di ascolto reciproco: una sinergia di menti e cuori attraverso cui, grazie al suonare con gli altri, le potenzialità di ogni individuo non si addizionano soltanto, ma si moltiplicano all’infinito. Da qui l’idea di fondare, quattordici anni fa, quella singolare orchestra che è Spira Mirabilis: una comune musicale (priva perciò di direttore) i cui partecipanti vivono insieme per una o due settimane di prove e discussioni democratiche, ciascuno coinvolto in prima persona nel definire e modellare l’esecuzione dei pezzi da presentare in concerto. Proprio attorno a questa pratica del concertare la musica grazie a un dialogo tra pari – condotta anche con orchestre in Australia, Svizzera, Norvegia, con la Philharmonique di Radio France e il Mozarteum di Salisburgo – si è sviluppata negli ultimi anni l’attività di Lorenza Borrani, artista in residence dell’Orchestra della Toscana. Con cui, stavolta, gioca a ping pong tra antico e moderno, accostando due sinfonie di Haydn, seconda metà del Settecento, con due pagine in cui Bruno Maderna, compositore scomparso nel 1973, rielabora una serie di pagine inglesi per tastiera d’epoca elisabettiana (Music of Gaiety) e alcuni dei pezzi presenti nella prima stampa musicale della storia, l’antologia Odhecaton impressa a Venezia da Ottaviano Petrucci nel 1501.

    Where

    Where


    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - VAT 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc