Menu
  • it
  • en
  • #2022 events #Concert Season

    Cadario

    Friday 6 May 2022
    Bologna, Auditorium Manzoni
    Friday 6 May 2022 h. 8:30 p.m.
    ALESSANDRO CADARIO conductor
    LORENZA BORRANI violin
    ENRICO DINDO cello
    PIETRO DE MARIA piano
    GIOVANNI SCIFONI narrator
    Orchestra della Toscana
    Ottorino Respighi / Rossiniana, orchestral suite
    Giorgio Federico Ghedini / Concerto dell'Albatro, for violin, cello, piano, narrator and orchestra *
    Pëtr Il'ič Čajkovskij / Romeo and Juliet, Overture-Fantasy
    * testo da "Moby Dick" di Hermann Melville
    Tickets
    Platea €40,00 – abbonati Musica Insieme €30,00 – Under 30 €25,00
    Galleria €30,00 – abbonati Musica Insieme €20,00 – Under 30 €15,00
    Balconata €10,00

    Biglietti in vendita online su Vivaticket.it, presso Bologna Welcome e nei punti vendita convenzionati, e il giorno del concerto presso la Biglietteria del Teatro Auditorium Manzoni a partire dalle ore 17:00.

    Info e prenotazioni
    Bologna Musica Insieme
    tel. 051 271932 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00)
    info@musicainsiemebologna.it

    Qualche decennio fa il Concerto dell’albatro era una presenza discreta ma salda nelle programmazioni concertistiche italiane. È un pezzo del 1945 firmato da Giorgio Federico Ghedini, compositore scultoreo, austero, d’intelligenza musicale limpida e profonda radicata nella tradizione antica, che è stato tra i maestri di Luciano Berio. Il Concerto – che attraverso i tre strumenti solisti gioca con la memoria del concerto grosso barocco – si ispira al passo di Moby Dick in cui viene descritto il primo incontro, sulla tolda del Pequod, con un albatro: un’influenza letteraria che si manifesta chiaramente solo nel quinto e ultimo movimento, quando un attore (qui Giovanni Scifoni) declama sulla musica alcuni passaggi del romanzo di Melville nella traduzione di Cesare Pavese. Il trio di musicisti protagonista del Concerto dell’albatro raduna tre nomi già presenti in questa stagione. Si tratta della violinista Lorenza Borrani, ascoltata in febbraio a capo dell’orchestra, del violoncellista Enrico Dindo, che ha aperto la stagione a ottobre, e del pianista Pietro De Maria, sentito in maggio. Sul podio Alessandro Cadario, attuale direttore ospite principale dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, a lungo impegnato nei tanti progetti di crescita culturale e inclusione sociale per ragazzi provenienti da situazioni svantaggiate promossi in Italia dalla rete del “Sístema”, il rivoluzionario progetto latinoamericano diffuso in Itala da Claudio Abbado. Nel programma della serata anche il Rossini ammodernato e ricucito con gusto primo novecentesco da Ottorino Respighi e il Romeo e Giulietta di Pëtr Il’ič Čajkovskij che prende spunto dalla tragedia shakespeariana.




    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - VAT 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc