Menu
  • it
  • en
  • #2022 events #Concert Season

    McAdams_De Maria

    Friday 18 March 2022
    Empoli, Palazzo delle Esposizioni
    Friday 18 March 2022 h. 9:00 p.m.
    RYAN McADAMS conductor
    PIETRO DE MARIA piano
    Orchestra della Toscana
    Jessie Montgomery / Strum (2012)
    Camille Saint-Saëns / Piano Concerto No.2, Op.22
    Felix Mendelssohn-Bartholdy / Scottish Symphony, No.3 Op.56
    Tickets
    Intero €17,00
    Ridotto €15,00 (soci Unicoop Firenze, over 65 e under 26)

    Biglietti acquistabili presso la Libreria Rinascita, Bonistalli Musica e online su eventbrite.it
    Una parte dell'incasso del concerto sarà devoluto alla Misericordia di Empoli per gli aiuti a sostegno del popolo ucraino.

    Libreria Rinascita
    Via Cosimo Ridolfi, 53 - Empoli (FI)
    tel. 0571 72746
    Bonistalli Musica
    Via Fratelli Rosselli, 19 - Empoli (FI)
    tel. 0571 74056

    Info
    Centro Studi Musicali "Ferruccio Busoni"
    Piazza della Vittoria, 16 – Empoli (FI)
    tel. 0571 711122
    cel. 373 7899915
    csmfb@centrobusoni.org
    www.centrobusoni.org

    PER LE NORME DI ACCESSO IN TEATRO > CLICCA QUI

    La Sinfonia Scozzese di Felix Mendelssohn è un’evocazione in note di una terra che il compositore tedesco frequentò spesso e amò molto. Nella Scozia scorgeva la quintessenza del paesaggio romantico: il clima instabile, brumoso, le tempeste, il mare in burrasca, il fascino arcano delle voci delle cornamuse. La scintilla che fece nascere la partitura fu la visita compiuta nel 1829 alle rovine della cappella in cui era stata incoronata Maria Stuarda, la cui tragica vicenda biografica – rievocata al pubblico ottocentesco dal dramma di Schiller – aveva già acceso la fantasia di Mendelssohn. La gestazione ultradecennale della composizione (dedicata alla regina Vittoria) portò a una riflessione profonda sulla struttura generale della sinfonia, che conserva i quattro movimenti tradizionali ereditati dal classicismo, ma, novità, per raggiungere unitarietà li collega l’uno all’altro, senza soluzione di continuità, imponendo al direttore, una volta alzata la bacchetta, di non abbassarla fino all’ultima nota. Sul podio sale Ryan McAdams, maestro americano che dimostra una spiccata inclinazione della musica del presente. Qui potrà dimostrarla affrontando Strum della sua connazionale Jessie Montgomery, violista e didatta che ha ideato questa pagina per suonarla lei stessa con i gruppi da camera di cui fa parte, uno dei quali, gli Sphinx Viruosi sostengono la crescita culturale e professionale di giovani strumentisti afroamericani e latinos. McAdams, protégé a inizio carriera di James Levine e Lorin Maazel, oggi è un direttore dall’attività internazionale consolidata, il cui incarico principale è quello di guida del Crash Ensemble, complesso irlandese specializzato nella contemporaneità. In programma anche il Concerto n.2 di Saint-Saëns, lavoro squisito che porta di nuovo a collaborare con l’ORT Pietro De Maria, pianista dalla tecnica preziosa, pratese d’adozione, uno degli ultimi allievi della scuola di Maria Tipo.




    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - VAT 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc