Menu
  • it
  • en
  • #2021 #Stagione Concertistica

    Concerto di Inaugurazione

    venerdì 8 ottobre 2021
    Firenze, Teatro Verdi
    venerdì 8 ottobre 2021 ore 21:00
    JOHN AXELROD direttore
    ENRICO DINDO violoncello
    Orchestra della Toscana
    Richard Danielpour / Voci dal Purgatorio (2021) *
    Antonín Dvořák / Concerto n.2 per violoncello e orchestra op.104
    Robert Schumann / Sinfonia n.4 op.120
    Durata 1 ora e 50 minuti / compreso intervallo
    * brano in prima esecuzione assoluta / commissione Fondazione ORT in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri
    Biglietti
    Intero € 17,00
    Ridotto € 15,00
    + €2,00 di prevendita

    In vendita da mercoledì 1° settembre alla Biglietteria del Teatro Verdi (dal lunedì al venerdì ore 10.00-13.00 e 15.00-17.00), ai punti vendita del circuito Box Office e online su Ticketone.

    Ogni volta che sale sul podio, John Axelrod porta con sé qualcosa di più del talento musicale. Porta la sua storia. Avvincente come sa esserlo quella di un americano che si è fatto da sé. Uno che dapprima ha lavorato nel settore discografico, poi è stato manager rockettaro (a lui, trent’anni fa, si deve la scoperta in un piccolo locale di Chicago degli Smashing Pumpkins), in seguito boss di una azienda di vini in California. Poi è tornato alla musica, e ha studiato con due bacchette leggendarie: Leonard Bernstein e, in Russia, Ilya Musin, maestro che ha sfornato una marea di fuoriclasse della direzione. Una storia la porta anche il violoncellista Enrico Dindo. A ventidue anni era primo violoncello alla Scala. Dieci anni dopo vinceva il prestigioso Concorso Rostropovich di Parigi che lo proiettava verso una carriera da solista. Ora, cinquantaseienne, rappresenta al meglio l’Italia nei cartelloni concertistici internazionali. In questo programma Dindo sfida il Concerto di Antonín Dvořák, pagina tra le più temibili per i violoncellisti. Il padre del nazionalismo musicale ceco la compose negli ultimi anni dell’Ottocento durante il soggiorno americano da direttore del Conservatorio di New York, mettendoci dentro perfino la memoria di melodie folk statunitensi. Invece al solo Axelrod spetta confrontarsi con la Sinfonia n.4 di Robert Schumann: gestazione più che decennale (prima esecuzione a Düsseldorf nel 1852) per un’opera desiderosa di oltrepassare i nove capolavori sinfonici di Beethoven, la cui inarrivabile grandezza, si pensava allora, avrebbe inibito la creatività di ogni altro compositore successivo. Invece Schumann smentì la profezia. In apertura la commissione ORT in prima esecuzione assoluta ispirata alla Divina Commedia di Dante a firma di Richard Danielpour: Voci dal Purgatorio.







    Dove

    Dove


    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - Partita I.V.A. 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc