Menu
  • it
  • en
  • #2022 eventi #Stagione Concertistica

    Matvienko_Hagen

    martedì 22 novembre 2022
    Pisa, Teatro Verdi
    martedì 22 novembre 2022 ore 21:00
    DMITRY MATVIENKO direttore
    JULIA HAGEN violoncello
    Orchestra della Toscana
    Igor Stravinskij / Danses Concertantes
    Franz Joseph Haydn / Concerto n.1 per violoncello e orchestra
    Ludwig van Beethoven / Fidelio op.72, ouverture
    Dmitrij Šostakovič / Sinfonia n.9 op.70
    Biglietti
    Posto unico numerato
    Intero €15,00
    Ridotto €12,00
    Under30 €5,00
    Carta Studente della Toscana €10,00

    Biglietti in vendita presso la Biglietteria del Teatro Verdi (dal martedì al sabato ore 11-13; il martedì, giovedì e sabato anche ore 16-19), Biglietteria telefonica tel. 050 941188 (dal martedì al sabato ore 9-11; il martedì, giovedì e sabato anche ore 14-16), presso i punti vendita del Circuito Box Office - Ticketone, e online su vivaticket.com

    Info
    Fondazione Teatro di Pisa
    Via Palestro 40, 56127 Pisa
    tel. 050-941111
    teatrodipisa.pi.it

    Sono quasi coetanei il direttore bielorusso Dmitry Matvienko e la violoncellista salisburghese Julia Hagen. Entrambi nati negli anni ’90 e ugualmente cresciuti in mezzo alla musica. Hagen in virtù della famiglia: il papà Clemens, pure lui violoncellista, quarant’anni fa ha fondato con i fratelli il Quartetto Hagen, celebratissimo gruppo d’archi. Matvienko, invece, si è fatto le ossa grazie al supporto di una squadra di papà putativi, bacchette di primissimo piano in Russia, che l’hanno preso a ben volere: si tratta di Vladimir Jurowski, Vasily Petrenko, Michail Jurowski, dei quali è diventato assistente, e del guru Teodor Currentzis. Due anni fa ha conquistato il premio della critica al Concorso “Cantelli” di Novara. Per il suo debutto fiorentino, il 18 novembre, impagina un programma che incrocia classicismo viennese e compositori russi del ‘900. Da una parte, quindi, il Concerto n.1 per violoncello e orchestra di Haydn e l’ouverture della sola opera teatrale scritta da Beethoven, Fidelio. Dall’altra parte, a rappresentare la Russia, l’espatriato Stravinskij con le Danses concertantes, e la Sinfonia n.9 che Šostakovič concepì al termine della seconda guerra mondiale.


    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - Partita I.V.A. 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc