Menu
  • it
  • en
  • #2023 eventi #Stagione Concertistica

    Milletarì_Carbonare

    sabato 6 maggio 2023
    Figline, Teatro Garibaldi
    sabato 6 maggio 2023 ore 21:00
    VINCENZO MILLETARÌ direttore
    ALESSANDRO CARBONARE clarinetto
    Orchestra della Toscana
    Filippo Del Corno / A coda di rondine - commissione Fondazione ORT e Pomeriggi Musicali
    Carl Maria von Weber / Concerto n.1 per clarinetto e orchestra op.73
    Richard Strauss / 'Ariadne auf Naxos' - Ouverture e Scena della danza
    Wolfgang Amadeus Mozart / Sinfonia n.38 K.504 'Praga'
    Biglietti
    Platea
    Intero €12,00; Ridotto €10,00; Carta Regionale Studente €8,00
    Palco
    Intero €10,00; Ridotto €8,00; Carta Regionale Studente €8,00

    Biglietti acquistabili online su www.teatrogaribaldi.org (solo per le tariffe intere + costi di prevendita), presso i punti vendita Unicoop Firenze (+ costi di prevendita), presso la Biglietteria del teatro nei tre giorni precedenti la data dello spettacolo dalle ore 19:30 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00.

    Info
    Biglietteria del Teatro Garibaldi
    Piazza Serristori, 12
    tel. 055 952433
    tel. 055 9125247
    c.benedetti@comunefiv.it

    Da poco superati i trent’anni, da cinque in carriera, il pugliese Vincenzo Milletarì è un direttore che richiama sempre più attenzione, in Italia e nel Nord Europa, per il repertorio sinfonico e per l’opera italiana approfondita da studente dell’accademia ravvenate di Riccardo Muti. Con l’ORT ha debuttato nell’estate 2021. Per il suo ritorno a Firenze, si trova accanto Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Orchestra Nazionale dell’Accademia di S. Cecilia. Il programma si apre con A coda di rondine, composizione, commissionata dalla Fondazione ORT e i Pomeriggi Musicali, al compositore milanese Filippo Del Corno, allievo di Azio Corghi e Danilo Lorenzini, docente in conservatorio nonché ex amministratore locale e politico, già assessore alla Cultura della giunte milanesi di Giuliano Pisapia e Giuseppe Sala. Carbonare, poi, è protagonista del Concerto op.73 di Carl Maria von Weber. In programma anche due pagine strumentali tratte dall’opera Arianna a Nasso di Richard Strauss (1916) e la Sinfonia K.504 di Mozart, detta Praga in omaggi alla città per cui fu composta.



    Dove

    Dove


    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - Partita I.V.A. 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc