Menu
  • it
  • en
  • #2021 #Stagione Concertistica

    Concerto di Natale

    giovedì 23 dicembre 2021
    Pescia, Teatro Pacini
    giovedì 23 dicembre 2021 ore 21:00
    NIL VENDITTI direttore
    ALINA IBRAGIMOVA violino
    Orchestra della Toscana
    Gioachino Rossini / La Cenerentola, ouverture
    Gioachino Rossini / Il barbiere di Siviglia, ouverture
    Felix Mendelssohn-Bartholdy / Concerto per violino e orchestra op.64
    Fazil Say / Symphonic Dances, per orchestra op.64 (2015)
    Biglietti
    Platea e Palco I, II e III ordine: intero €15,00 - ridotto €13,00
    Palco IV e V ordine: €12,00

    Prevendita alla Biglietteria del Teatro Manzoni tel. 0573 991609 – 27112 (orario: dal martedì al giovedì ore 16-19; venerdì e sabato ore 11-13 e 16-19); alla Biglietteria del Teatro Pacini nei seguenti giorni ed orari: sabato 4/12 (ore 11-13 e 16-19), domenica 5/12 (ore 15-16); mercoledì 22/12 (ore 16-19) e giovedì 23/12 (ore 16-19 e dalle 20); e online sulla piattaforma www.bigliettoveloce.it

    Per indole e per desiderio punto a unire le persone per mezzo di una musica senza confini, neppure mentali. La musica è molto potente. La musica non ha bisogno di traduzioni. Chiunque la comprende, sia cinese, turco o tedesco. Un grande musicista è colui che può raggiungere la gente con messaggi positivi o drammatici. Quando parla della natura umana, la musica gioca un ruolo cruciale“. Lo afferma Fazil Say, pianista talentuosissimo e compositore di non minore genialità, che ha subìto sulla sua pelle, lui, turco, le vessazioni di un regime autoritario pretestuosamente fondato sul dogmatismo religioso. Infatti nel 2013 ha rischiato il carcere, con l’accusa di denigrazione dell’Islam, per aver tweettato alcuni versetti da una lirica di Omar Khayyám, poeta persiano dell’XI secolo, in cui si attaccava l’ipocrisia di certa gente che vuole mostrarsi pia senza esserlo davvero. Le sue Symphonic Dances (2015) presenti in questo programma sono una commissione svizzera, del Musikkolegium Winterthur, che fondono la tradizione occidentale con ritmi e caratteri di danza di quella turca. Il compito di ricrearli dal podio è dato a Nil Venditti, giovane promessa italo-turca su cui l’ORT ha scommesso da un paio di stagioni affidandole l’incarico di direttore ospite principale. Con Say, lei ha intrecciato una relazione professionale molto fruttuosa, dopo che i due hanno lavorato insieme alla Camerata Salzburg. Completano il programma della serata due ouverture da opere buffe rossiniane (La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia), più uno dei più radiosi Concerti per violino mai scritti, quello di Mendelssohn. Lo suona la russa Alina Ibragimova, classe 1985, una che si è formata in due scuole che sfornano talenti superlativi in abbondanza, la Scuola Gnesin di Mosca e la Yehudi Menhuin in Inghilterra.


    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - Partita I.V.A. 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc