Menu
  • it
  • en
  • James Conlon

    direttore onorario

    È uno dei più versatili e stimati direttori di oggi, ha coltivato un vasto repertorio sinfonico, operistico e corale. Ha diretto quasi tutte le maggiori orchestre sinfoniche americane ed europee sin dal suo debutto nel 1974 alla New York Philharmonic. Attraverso tournée in tutto il mondo, un’ampia discografia e videografia, numerosi saggi e commenti, frequenti apparizioni televisive e coinvolgimenti come speaker ospite, James Conlon è uno degli interpreti di musica classica più riconosciuti.
    Dal 2006 è Direttore Musicale della Los Angeles Opera (dove ha diretto fino ad oggi quasi 400 esecuzioni per più di 50 opere diverse di oltre 20 compositori) e dal 2016 Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI di Torino (primo americano a ricoprire questo ruolo da quando l’orchestra è stata fondata nel 1931). Precedentemente è stato alla guida dell’Opera di Parigi, della City of Cologne in Germania, della Gürzenich Orchestra, della Cologne Opera e della Rotterdam Philharmonic Orchestra; come direttore ospite al Metropolitan Opera, dal suo debutto nel 1976, ha diretto più di 270 esecuzioni. È stato alla guida del Cincinnati May Festival, il più antico festival corale degli Stati Uniti per 37 anni, segnando uno dei più lunghi mandati di direzione d’orchestra di qualunque istituzione di musica classica americana.
    Nel tentativo di richiamare l’attenzione su opere meno note di compositori messi a tacere dal regime nazista, durante la sua lunga carriera si è dedicato ad un’ampia programmazione di questa musica in tutta Europa e Nord America, ricevendo riconoscimenti quali il premio Zemlinksy di Vienna per il suo impegno nel portare questi compositori all’attenzione internazionale (1999), il Crystal Globe Award per la Anti-Defamation League (2007) e il premio Roger E. Joseph presso l’Hebrew Union College-Jewish Institute of Religion per i suoi straordinari sforzi per sradicare i pregiudizi e le discriminazioni razziali e religiose (2013). Il suo lavoro a favore dei compositori occultati ha portato alla nascita della OREL Foundation, una risorsa preziosa sull’argomento per amanti della musica, studenti, musicisti e studiosi, e della Ziering-Conlon Initiative for Recovered Voices presso la Colburn School. È un entusiasta sostenitore delle borse di studio pubbliche e delle istituzioni culturali come forum per lo scambio di idee e l’indagine sul ruolo che la musica gioca nella comunità e nella vita civile, conducendo conversazioni pre-esecuzione per riflettere insieme al pubblico sul potere durevole e sulla rilevanza dell’opera e della musica classica in generale. Collabora frequentemente con università, musei e altre istituzioni culturali e lavora con studiosi, professionisti e membri di comunità di tutte le discipline. L’estesa discografia e videografia di Conlon si trova sulle etichette Bridge, Capriccio, Decca, EMI, Erato, e Sony Classical.
    Ha conseguito quattro dottorati ad honorem e ha ricevuto numerosi altri premi. È stato uno dei primi cinque destinatari dell’Opera News Awards ed è stato onorato del Library Lion dalla New York Public Library.
    È stato nominato Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana da Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana. È stato nominato Commandeur de L’Ordre des Arts et des Lettres dal Ministro francese della Cultura e, nel 2002, ha accettato personalmente la più alta onorificenza della Francia, la Legion d’Honneur, dall’allora Presidente della Repubblica francese Jacques Chirac.

    ottobre 2020

    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - Partita I.V.A. 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc