A Livorno con Cavalleria
Il 30 e 31 agosto alla Terrazza Mascagni
E’ la prima volta nella storia che si allestisce un’opera lirica sulla celebre terrazza.
Ogni Cavalleria rusticana programmata a Livorno ha il sapore dell’atto d’amore regalato dalla città al suo musicista prediletto.
Quella del prossimo 30 e 31 agosto ha però anche il sapore del grande evento: nata come coproduzione del Mascagni Festival e della Fondazione Goldoni, questa Cavalleria inaugura la programmazione lirica del Teatro Goldoni e lo fa trasferendo il palcoscenico sulla superficie sinuosa ed elegantissima della Terrazza Mascagni. Un atto d’amore quindi doppio: il capolavoro di Pietro Mascagni rivive nel cuore del lungomare, un luogo amatissimo e tanto vissuto dai livornesi.
La messa in scena è affidata a due giovani, interessantissimi professionisti, quali la scenografa Marina Conti e il regista Danilo Capezzani; questa scelta testimonia la convinzione di dovere sostenere e scommettere sul talento delle giovani generazioni.
A loro l’onore e l’onere di lavorare con un cast concentratissimo ed appassionato, capitanato da Sonia Ganassi, straordinario mezzosoprano che vanta una luminosa carriera. A tenere le fila di questo grande racconto musicale, il Direttore M° Roberto Gianola che dirigerà la nostra orchestra, ancora una volta, con piacere, presente al Festival.
La scelta di realizzare una produzione operistica sulla terrazza Mascagni, cuore pulsante di un festival che ormai naviga in autonomia verso lidi ora vicini ora lontani (da Livorno a Coimbra in Portogallo, da Capraia a Muscat nell’Oman), è da una parte coraggiosa, dall’altra suggestiva. Il buon Pietro aveva un rapporto particolare con Livorno, si sa. Aveva scelto di acquistare il suo “villino” proprio in riva al mare, vicino alla rotonda d’Ardenza. Il mare, diventa così stretto vicino di casa delle melodie di Cavalleria, in uno scenario unico. È la prima volta nella storia che si allestisce un’opera lirica sulla Terrazza Mascagni. Come poter pensare di iniziare questo percorso senza partire dalla composizione operistica più famosa del Maestro, eseguita dal suo debutto nel 1890 in ogni angolo di mondo? E così eccoci qua. Cavalleria rusticana, Mascagni, Terrazza Mascagni. Due lati della stessa medaglia: da una parte la voglia visionaria di realizzare questo progetto, dall’altra la fortuna di chi potrà raccontarla, vivendola in queste due giornate di fine agosto, insieme a giovani e validissimi interpreti.
Questo il link per vedere le schede complete dei due concerti.
Nella foto alcuni momenti delle prove, al Teatro Goldoni.