Menu
  • it
  • en
  • Arrivano “Echi d’Opera”

    In uscita oggi il nuovo cd di Novantiqua

    Il nuovo disco del clarinettista Nicolai Pfeffer e dell’Orchestra della Toscana diretta da Markus Stenz, in uscita oggi, venerdì 1 luglio, nei migliori negozi di dischi e in digitale.


    Dopo il successo del primo album Affinità elettive, uscito circa un anno fa e appena premiato con 3 nominations al prestigioso premio della critica tedesca Opus Klassik, Novantiqua Records e l’Orchestra della Toscana hanno il piacere di annunciare l’uscita di Echi d’Opera in cui il clarinettista Nicolai Pfeffer, protagonista già nel precedente album, propone alcune pagine di grande virtuosismo e intensità dal repertorio ottocentesco per clarinetto.

    Sublime clarinettista tedesco di fama internazionale, Nicolai Pfeffer è insegnante, editore, arrangiatore; la vasta gamma emotiva che trasmette col suo strumento lo rende un grande interprete degno dei suoi maestri Bruce Edwards e Ralph Manno.

    NICOLAI PFEFFER / Nato nel 1985 a Fulda in Germania, si forma all’Hochschule für Musik und Tanz a Colonia con Ralph Manno e all’Indiana University di Bloomington, specializzato in prassi esecutive solistiche e in musica da camera, per cui realizza arrangiamenti originali ed entusiasmanti.
    Dopo aver collaborato con numerose orchestre in Germania, tra cui la Filarmonica di Berlino e la Gewandhaus di Lipsia e partecipato a festival in Europa, Stati Uniti, Sud America e Medioriente, debutta come solista nel 2018 interprete del Concerto per clarinetto di Rossini con la Filarmonica della Scala di Milano, diretto da Fabio Luisi. Oltre all’intensa attività artistica, cura numerose edizioni di brani per clarinetto per le case editrici Henle, Breitkopf & Härtel, Bärenreiter e Peters, ed è professore alla Hochschule di Colonia, Brema e Hannover. Suona strumenti fatti a mano dall’officine Silverstein e Schwenk & Seggelke di Bamberg.

    La nuova incisione presenta l’Ouverture Der Freischütz e il Concertino per clarinetto e orchestra op.26 di Carl Maria von Weber, l’Ouverture e il Solo dall’Atto III de La forza del destino di Giuseppe Verdi e due arrangiamenti particolarmente pirotecnici per clarinetto e orchestra della Fantasia da Concerto da La Traviata di Donato Lovreglio e della Fantasia da Concerto da Rigoletto di Luigi Bassi a cura dello stesso Pfeffer.

    Sul podio viene guidato, come nel precedente album, da Markus Stenz, caro amico dell’ORT, che si può definire “toscano di adozione”, avendo diretto per molti anni il Cantiere di Montepulciano, ed essendo spesso ospite nella stagione dell’ORT.

    MARKUS STENZ / Allievo degli immensi Leonard Bernstein e Seiji Ozawa, ha ricoperto negli anni ruoli di alto profilo come direttore ospite principale della Baltimore Symphony Orchestra, direttore principale della Netherlands Radio Philharmonic Orchestra e direttore in residence della Seoul Philharmonic. In precedenza direttore musicale generale della città di Colonia, direttore principale della Orchestra Gürzenich (per ben 11 anni) e della London Sinfonietta, direttore artistico e principale della Melbourne Symphony Orchestra e direttore artistico del Festival di Montepulciano.

    1 luglio 2022

    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - Partita I.V.A. 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc