Grande successo per “Musica diffusa”
Già esauriti molti dei concerti nei Quartieri di Firenze
Il programma dell’ORT pensato per le periferie cittadine e realizzato in collaborazione con Cesvot e Fondazione Solidarietà Caritas ETS ha ottenuto subito un grande successo Sono già esauriti infatti la maggior parte dei concerti in programma. C’è ancora disponibilità per l’inaugurazione il 22 settembre (ingresso libero e prenotazioni attive su Eventbrite).
Una formula vincente: cultura e solidarietà insieme. Musica nelle mense per i più bisognosi e tanti altri eventi a stretto contatto con le persone, tutti ad ingresso gratuito. Dopo aver ottenuto uno straordinario successo lo scorso anno (12 mila euro raccolti che hanno permesso di preparare 2.400 pasti per i poveri) torna Musica Diffusa con una serie di concerti e spettacoli.
L’inaugurazione di “Musica Diffusa” è in programma venerdì 22 settembre alle ore 21.00 al Palazzo Wanny (Quartiere 4) con il Requiem in do minore per coro misto e orchestra. È un’opera magnifica del compositore fiorentino Luigi Cherubini, composta nel 1816. È il suo capolavoro indiscusso, nessun’altra opera di questo grande maestro può sostenere il paragone con questa, ha il tono solenne e distaccato di una composizione “scritta per l’umanità”. Verrà eseguito dall’Orchestra della Toscana diretta da Andrea Battistoni insieme al coro della Cattedrale di Siena Guido Luigi Saraceni. Ci sono ancora posti disponibili. L’ingresso è gratuito ma il consiglio è di affrettarsi. Clicca qui per prenotare.
Già lo scorso anno l’ORT ha immaginato questo progetto come una grande opportunità, da sviluppare con soggetti come la Fondazione Solidarietà Caritas ETS e Cesvot, ben radicati nel territorio nel portare il loro aiuto concreto a chi ha bisogno. Per la seconda edizione la rete di collaborazione aumenta coinvolgendo Fondazione Montedomini onlus, che opera nel supporto in favore di anziani autosufficienti e non, disabili e soggetti che si trovano in situazione di marginalità sociale, e l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche unitamente alla Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”, ubicata al suo interno, che aprirà le porte dell’Aula Magna in occasione del centenario dell’Aeronautica Militare per due concerti dell’ORT con la possibilità di visitare gratuitamente il Complesso Monumentale (a numero limitato).
I luoghi scelti per “Musica diffusa” sono in parte deputati alla musica e allo spettacolo, come il Mandela Forum o il Teatro Affratellamento, ma altri sono stati volutamente ricavati dentro strutture che ospitano le normali attività di Fondazione Solidarietà Caritas. Servirà a far conoscere queste realtà al pubblico dei teatri e al tempo stesso permetterà agli ospiti delle strutture di partecipare a momenti culturali. Inoltre durate tutte le manifestazioni verranno incentivate donazioni finalizzate a sostenere Caritas nell’offerta di pasti caldi nelle loro mense.
La formula rimane la stessa: concerti a ingresso gratuito su prenotazione. Il calendario degli appuntamenti parte il 22 settembre e si conclude il 30 novembre, con 9 concerti e spettacol che coinvolgono l’Orchestra della Toscana in pieno organico e nei vari ensemble di musica da camera. Sul sito è consultabile tutto il programma.
Sono rimasti disponibili biglietti solo per due produzioni, l’inaugurazione con il Requiem di Cherubini e lo spettacolo di Alessandro Riccio Ti racconto Don Giovanni. Clicca sul link per prenotarli online sulla piattaforma Eventbrite.
È possibile prenotarsi in alternativa direttamente ai nostri uffici contattando il numero tel. 055 0681726 o scrivendo una mail a teatro@orchestradellatoscana.it
Musica Diffusa è inserita all’interno di “Autunno fiorentino” organizzato dal Comune di Firenze con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura. È organizzata in collaborazione con Fondazione Solidarietà Caritas ETS, Cesvot, Fondazione Montedomini onlus, Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, ed è sostenuta da Fondazione CR Firenze.