Presentata la Stagione 23/24
Online tutto il nuovo calendario
Nel giorno del solstizio d’estate e della Festa della Musica, l’Orchestra della Toscana presenta la sua nuova stagione. A partire da sabato 4 novembre ci vedremo al Teatro Verdi per una Stagione Concertistica di 14 produzioni – firmata Daniele Spini. Abbonamenti in vendita dal 4 settembre.
Presentata questa mattina la 43° Stagione Concertistica 2023/24 dell’ORT. Ad accogliere il pubblico di abbonati e giornalisti, sul palcoscenico del Verdi, c’erano il direttore artistico Daniele Spini, il neo direttore principale Diego Ceretta e Maurizio Frittelli presidente ORT. Sono intervenute Alessia Bettini vicesindaca del Comune di Firenze e Cristina Manetti, Capo Gabinetto della Regione Toscana.

Superati i quarant’anni d’attività, l’ORT scala marcia e riparte da ventisei: l’età del nuovo direttore principale Diego Ceretta a cui è affidato il compito di rimodellare il profilo della nostra orchestra nelle prossime stagioni. Quattordici gli appuntamenti in stagione con una ancor più marcata presenza sul territorio. Prezzi che favoriscono gli abbonamenti e tutti gli studenti senza distinzioni.
L’ORT sta cambiando pelle; lo fa per scelta e per ragioni anagrafiche. Da una parte il mondo è in rapidissimo cambiamento e impone anche a istituzioni come la nostra di dare risposte adeguate ai tempi sul piano del linguaggio, dei contenuti e dell’interazione con il pubblico. Dall’altra la generazione di musicisti che è maturata tra i suoi leggii va man mano in pensione, e forze nuove entrano. Saranno queste, pilotate da Diego Ceretta, a dover riconfigurare la fisionomia futura dell’ORT in termini di qualità del suono, di varietà di colori, di sostanza timbrica ed espressiva, di flessibilità di repertorio. Un’orchestra che ringiovanisce, dunque, e cerca uno scatto diverso. Ma non vuole cancellare la storia da cui proviene (non si può scordare che nei suoi primi anni di attività ebbe come direttore artistico Luciano Berio) e ha ben presente la missione regionale di divulgazione e promozione della grande musica dal barocco all’oggi – a prezzi accessibili, in una dimensione di confidenza quasi familiare tra musicisti e pubblico – che da sempre la caratterizza, giustificandone l’esistenza.
Garante di questa continuità fra tradizione e nuovi orizzonti è il direttore artistico Daniele Spini (insediatosi ufficialmente da pochi mesi, dopo un anno da coordinatore della programmazione) con la sua vasta esperienza nel mondo della musica: dalla critica giornalistica alla divulgazione, all’insegnamento, fino alla responsabilità, nell’ultimo quarto di secolo, dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, del Teatro di Udine, e dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento.
La nuova Stagione si presenta sotto i migliori auspici: sono 53 concerti in totale di cui 14 a Firenze (26%), 30 in Toscana (57%) e 9 in Italia (17%). Nella nostra regione saremo presenti in quasi tutte le province, mentre fuori Toscana andremo per la prima volta a La Spezia, Sarzana, Piacenza e Imola.
Per scoprire tutti i protagonisti e i programmi vai al calendario online oppure scarica la Cartella Stampa della Conferenza.
Disponibile al download anche il Pieghevole 2023/24.
Da lunedì 4 settembre è possibile acquistare o rinnovare l’abbonamento recandosi al Teatro Verdi da lunedì a venerdì ore 10:00-13:00 e 16:00-19:00 oppure comodamente da casa, contattando lo sportello dedicato ed effettuando un semplice bonifico. Per informazioni e/o prenotazione rinnovi: 055 0681726 – teatro@orchestradellatoscana.it
Sempre dal 4 settembre acquistabili anche i biglietti per i singoli concerti alla Biglietteria del Teatro Verdi. È attiva sempre online la vendita su Ticketone.it.
notizia aggiornata il 12 luglio 2023