Menu
  • it
  • en
  • Primi passi

    Verso una nuova normalità

    Vi raccontiamo quello che stiamo facendo per ripartire con le nostre attività musicali. Intanto abbiamo iniziato da un nuovo allestimento del Teatro Verdi.

    In via Ghibellina abbiamo iniziato a testare un possibile nuovo allestimento che tenga conto delle norme sul distanziamento previste dai decreti governativi. È stata smontata la prima parte delle poltrone di platea per fare posto agli archi, mentre sul palcoscenico potranno prendere posto – con le adeguate distanze – i legni ed i fiati. Grazie ai nostri tecnici che hanno lavorato per diversi giorni, siamo in grado di farvi “vedere” come procedono le operazioni per il ritorno ad una nuova normalità. La capienza complessiva consentita per un teatro come il nostro è adesso di 200 persone a fronte delle 1.500 consuete. In questo numero vanno compresi tutti gli individui presenti nella sala, e dunque professori, tecnici e personale. Si stima che al momento sia possibile l’accesso ad un numero di circa 120 spettatori distribuiti tra platea e primo ordine di palchi.

    È evidente che non si tratta di una operazione volta a creare dei guadagni, ma più semplicemente del tentativo di far ripartire l’attività dell’orchestra nel rispetto delle norme, in attesa di altre e più favorevoli condizioni che nel tempo si dovessero verificare. Se citando Lao Tzu “un viaggio di mille miglia inizia con un passo” diciamo che abbiamo fatto il nostro primo (sperando che il viaggio sia più corto).  I professori della nostra orchestra rientreranno in teatro il 15 giugno, ma nei prossimi giorni saranno impegnati in piccole sessioni separate di avvicinamento all’attività vera e propria. La Fondazione in questi mesi non si è mai fermata e sono in corso contatti per poter svolgere comunque delle attività durante l’estate anche se molti appuntamenti che avevamo già fissato sono stati cancellati.

    Grazie all’impegno della Direzione regionale musei della Toscana si stanno provando a realizzare almeno alcuni appuntamenti di “Ville e Giardini Incantati”, la manifestazione che da tre anni sta caratterizzando la nostra estate in musica nelle Ville Medicee patrimonio Unesco dell’umanità. Faremo di tutto per non interromperla anche se avrà necessariamente un programma più limitato. Sul nostro sito aggiorneremo costantemente il pubblico sulla nostra attività mano mano che si andrà definendo.

    Al momento sono confermate le presenze al Cantiere di Montepulciano, al Festival Pucciniano e nel cartellone dell’Estate Fiesolana. All’inizio di agosto saremo impegnati in una registrazione discografica dedicata a Mozart, diretta dal Maestro Markus Stenz.

    30 maggio 2020

    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - Partita I.V.A. 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc