musica per ricchi d’animo
Dopo la ripartenza post lockdown, l’ORT propone una programmazione ad hoc per chiudere l’anno.
Venti appuntamenti, in meno di tre mesi, tra conferme e novità. Si parte a fine settembre con Daniele Rustioni (ma non chiamatela inaugurazione). È bella musica, tra due stagioni. Prezzi popolari per ricchi d’animo. Anche in abbonamento.
Abbiamo volutamente evitato la parola “stagione” e lo abbiamo chiamato “Intermezzi” ispirandoci alle omonime composizioni musicali. È pensato come un ponte tra due momenti ma carico al tempo stesso di un significato proprio. Si è preferito creare dunque un quaderno di intermezzi tra due stagioni, quella incompleta a causa del Coronavirus che ci lasciamo alle spalle e quella da definire meglio per il prossimo anno, aspettando l’evolversi della situazione.
Si tratta di otto produzioni (16 concerti) alle quali si aggiungono un recupero importante come quello di Galliano, la ripresa dello spettacolo di Alessandro Riccio “Ti racconto Don Giovanni” inizialmente previsto al Niccolini e un appuntamento per i più piccoli nel periodo natalizio. Venti in totale, come il numero di questo anno che non dimenticheremo.
Apertura a fine settembre con Daniele Rustioni e Francesco Piemontesi (sarebbe stato l’ultimo concerto della passata stagione, ma con un diverso programma), per proseguire con Nuno Côrte-Real e Ana Quintans in una produzione che porteremo in tournée immediatamente dopo in Portogallo. Si prosegue con Michele Campanella a cui seguirà John Axelrod che dirigerà tra l’altro il Triplo di Beethoven con la pianista Jin Ju a cui si aggiungono i “nostri” Daniele Giorgi e Luca Provenzani. Sarà poi la volta del direttore onorario dell’ORT James Conlon di cui sono previste due diverse produzioni, interamente mozartiane, una di seguito all’altra. Valentin Uryupin e Alexandra Conunova saranno protagonisti a dicembre prima del Concerto di Natale (un classico della nostra programmazione) che quest’anno vedrà sul podio il nostro direttore ospite principale Beatrice Venezi.
SCARICA IL COMUNICATO e PROGRAMMA COMPLETO
INFO ABBONAMENTI E BIGLIETTI
Mantenendo fede alla nostra tradizione di offrire un prodotto di qualità ma accessibile a tutti, i prezzi continuano a restare bassi e trovano ancor maggior convenienza in diverse formule di abbonamento. Riteniamo da sempre che chi riceve importanti finanziamenti pubblici abbia il dovere di restituire alla società esattamente questo, qualità ad un costo accessibile.
ABBONAMENTI da € 60,00 a € 125,00
La Campagna Abbonamenti partirà da lunedì 31 agosto tramite PRENOTAZIONE, utilizzando i classici canali di comunicazione con orario da lunedì a venerdì 9.00-13.00 e 15.00-17.00:
– tramite mail a teatro@www.orchestradellatoscana.it (verranno scartate le mail che non rispettano orario e data sopra indicati)
– oppure chiamando ai numeri telefonici 055 0681726 – 0125257.
Verranno registrate tutte le prenotazioni (che arriveranno dal 31 agosto secondo gli orari sopra indicati) e assegnato dalla Fondazione ORT il posto in sala – rispettando il distanziamento secondo la normativa vigente COVID-19 – combinando la presenza degli abbonati (se singoli o in coppia/gruppo) con l’arrivo cronologico delle prenotazioni.
Una volta registrata la prenotazione, l’abbonamento potrà essere ritirato già da lunedì 14 settembre con i medesimi orari, presso la biglietteria del Teatro Verdi.
BIGLIETTI intero €17,00 ridotto €15,00
I singoli biglietti verranno messi in vendita da giovedì 10 settembre con orario da lunedì a venerdì 9.00-13.00 e 15.00-17.00 e saranno acquistabili alla Biglietteria del Teatro Verdi.
I prezzi sono già comprensivi di € 2,00 di prevendita e si riferiscono ai 16 concerti in Cartellone.
Per gli eventi Fuori Cartellone (Galliano, Ti racconto Don Giovanni, Il pupazzo di neve) prezzi e info saranno comunicati a settembre.