Natale in streaming
Giovedì 24 dicembre su YouTube e Fb
Non potevamo mancare il classico appuntamento ORT della Vigilia! Anche se il pubblico non può essere presente a teatro per festeggiare insieme, abbiamo comunque mantenuto in cartellone il Concerto pomeridiano di Natale (ore 17.00) con Beatrice Venezi sul podio e Margherita Santi al pianoforte.
La Fondazione ORT vuole mantenere le tradizioni e trasmettere in streaming il Concerto della Vigilia di Natale. È ancora più importante quest’anno, esserci! Quindi a questo giro l’appuntamento, da venerdì, si sposta a giovedì 24 dicembre, sul canale YouTube e pagina Facebook dell’Orchestra alle ore 17.00.
Il programma musicale è leggermente variato, rispetto a quanto presentato ad agosto, ma protagoniste rimangono le due giovani donne, Beatrice Venezi direttore ospite principale dell’ORT e la pianista veronese Margherita Santi.
Diplomatasi a sedici anni, Margherita Santi (classe 1994) ha iniziato lo studio del pianoforte a 5 anni. Oggi è impegnata in una carriera in un continuo crescendo europeo, con esibizioni in Italia, Svizzera, Russia, Germania, Austria e Bulgaria per numerosi festival e stagioni in prestigiosi teatri e sale da concerto. È stata presentata “Giovane eccellenza italiana nell’ambito musicale” dal canale tv Rai Parlamento. Inoltre è laureata in Comunicazione presso l’Università degli Studi di Padova ed è direttore artistico del festival Herbst Musicaux a Verona. Per la prima volta con la nostra orchestra, suona il Concerto per pianoforte op.11 di Chopin.
Sul podio ritroviamo Beatrice Venezi, direttore ospite principale dell’ORT, artista che conosciamo bene, sempre molto attiva anche in campo social e televisivo. A 30 anni, è direttore dell’Orchestra Milano Classica e della Nuova Scarlatti di Napoli; esperta del repertorio pucciniano, ha calcato il podio in tutto il mondo, dal Giappone all’Argentina, dal Libano al Canada. È reduce dall’uscita del suo nuovo libro “Le sorelle di Mozart” il 10 novembre per Utet, in cui racconta le storie di musiciste geniali, compositrici innovative, interpreti sublimi spesso dimenticate dalla storiografia ufficiale. “Noi donne possiamo essere tutto ciò che desideriamo”, spiega nella dedica del libro Beatrice, che preferisce essere chiamata ‘direttore’ e non ‘direttrice’: “Non c’è una sensibilità maschile o femminile nella direzione d’orchestra: c’è una sensibilità personale, ma è diverso”.
Su questo tema, Beatrice firma un programma natalizio che vede l’esecuzione della Sinfonia n.3 op.36 di Farrenc, brano che merita un posto accanto alle sinfonie del primo periodo romantico nei repertori di ogni orchestra. Louise Farrenc è stata una musicista francese, molto talentuosa, come pianista, compositrice, insegnante e studiosa del XIX secolo; illustrava perché l’equilibrio di genere è importante per la musica classica con questo pensiero: “non è perché le donne compongono diversamente dagli uomini; piuttosto, è perché escludere metà della popolazione significa escludere metà del genio – il che è semplicemente idiota”. Durante la sua vita è stata ammirata da Schumann e Berlioz. Era al centro della vita musicale parigina, ma la sua reputazione postuma difficilmente ha reso a lei o alla sua musica la giustizia che meritano.
Entrambe si uniscono insieme ai professori d’orchestra e a tutto lo staff della Fondazione ORT per augurare un Buon Natale a tutto il pubblico, nella speranza che la musica torni a vivere da protagonista negli sguardi di una sala piena!
Il concerto sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube dell’ORT e sulla pagina Facebook dell’Orchestra della Toscana. Vi aspettiamo!
Per informazioni sul recupero di biglietti e abbonamenti legati a questo concerto vi invitiamo a consultare la pagina di seguito.
Inoltre è possibile scrivere una mail a ortstampa@www.orchestradellatoscana.it oppure chiamare il numero tel. 055 2340710.
Rimanete aggiornati sul nostro sito e sui nostri canali social: Facebook, Instagram e YouTube.