Menu
  • it
  • en
  • Semi da far germogliare



    Il Fondo Tacchi nasce per conservare la “memoria”. I segni e le dinamiche scritte sulle parti utilizzate da Andrea Tacchi, spalla e violino solista dell’Orchestra della Toscana fin dalla sua costituzione, sono adesso disponibili on line sul sito dell’ORT.

    Stiamo parlando di un archivio digitale di più di 150 brani (in larga parte già visibili su questa pagina) che costituiscono il repertorio storico e più frequentato dall’ORT. Sono scansioni ad altissima risoluzione delle partiture del primo violino utilizzate da Andrea Tacchi, in cui il segno di matita si percepisce come una pennellata personale, una traccia dell’Artista, la testimonianza dell’interpretazione. Perché ne parliamo adesso? Tra poco ci sarà il concorso da spalla, un evento importante per l’Orchestra della Toscana che nel 2020 ha festeggiato, come si suol dire, 40 anni suonati.

    Andrea Tacchi

    La Memoria: si tratta di un patrimonio d’inestimabile valore storico e musicale per tutti coloro che vogliono trovare spunti e idee per l’esecuzione di questa Musica. Le scansioni del materiale di Tacchi sono parte dei set in uso all’orchestra nel lavoro quotidiano. Per questo motivo, dal 2017, è iniziato il lavoro di archiviazione in formato digitale.

    Una ricetta alchemica: questi segni sono il frutto di un ampio e approfondito studio, che Tacchi riservava sempre al repertorio, per la ricerca del miglior fraseggio di soluzioni tecniche. Il suo lavoro, come quello di un alchimista, consisteva nel plasmare l’esecuzione dell’ORT alla volontà del compositore, ma anche all’idea interpretativa del Direttore con il quale si confrontava in quella produzione, cui aggiungeva, con maestria, il suo tocco finale. Il suono dell’Orchestra, che lui conosceva e sapeva far rendere al meglio delle potenzialità, è il modo di far suonare la carta, attraverso un equilibrio armonico delle parti.

    Il Futuro: la consultazione delle parti digitali di Andrea ha più target d’interesse. Chi lo ha conosciuto, suonando al suo fianco o ascoltandolo dalla platea, ritrova in quei segni la cavata, le preziosità di suono e di fraseggio, la consapevolezza della scrittura orchestrale e della sua analisi. Coloro che lo leggono per la prima volta sugli spartiti, possono sentirsi sussurrare diteggiature (ovvero appunti per ricordare con quale dito fare ogni nota di un passaggio difficile), arcate, soluzioni tecniche ed espressive che aiutano e danno spunti per affrontare un brano per la prima volta o trovare nuove visioni per l’esecuzione.

    Il pensiero va ai giovani violinisti: poche sono le occasioni di vedere il laboratorio di un Artista così da vicino, i suoi ferri del mestiere. Sulla carta si vedono le tracce dell’evoluzione del pensiero e dello studio di un brano, cancellature, diteggiature, disegni, frasi di allerta per una voltata che il compagno di leggio doveva fare più velocemente possibile, soprannomi con firme autografe e molto altro. La vita ordinaria e allo stesso tempo straordinaria di chi guida con consapevolezza, cura e amore l’Orchestra.

    Semi da far germogliare: l’immagine che abbiamo voluto legare ad Andrea è quella di un soffione, il fiore bianco che rilascia i suoi semi con un colpo di vento che li diffonde in ogni direzione, perché possano germogliare di nuovo.

    Il Fondo Tacchi è il nostro modo di “ritirare la maglia” di un grande musicista e di una spalla importante, un capocannoniere che nella carriera ha fatto grandi imprese. Questo gesto simbolico, da parte di un club sportivo, è sempre una decisione nobile, di riconoscenza e amore verso una propria storica bandiera. Roba da campioni, giocatori unici. Gente rara.

    Andrea Tacchi e Daniele Rustioni

    Abbiamo per un po’ ritirato gli spartiti di Andrea per scansionarli, e per poi rimetterli in gioco, ovviamente, all’uso quotidiano. La sua carriera è rimasta tra quelle pagine: non solo una maglia appesa al chiodo, ma la possibilità, per tutti coloro che lo vorranno, di fruire di questa Musica “già studiata” con amore, passione e dedizione.

    https://www.orchestradellatoscana.it/fondo-tacchi

    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - Partita I.V.A. 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc