Menu
  • it
  • en
  • A coda di rondine



    Il compositore milanese Filippo Del Corno approda all’ORT con un brano inedito – commissionato da ORT e Pomeriggi Musicali – la cui struttura ricorda la tecnica artigianale detta “a coda di rondine”.

    Filippo Del Corno inizia con l’idea di diventare direttore d’orchestra ma ben presto scopre, grazie al compositore e saggista Paolo Castaldi, che la sua strada è quella di scrivere musica. Sin dalla nascita è infatti circondato da artisti e intellettuali per merito delle attività di entrambi i genitori che avevano molte affinità con ambienti artistici. A 25 anni si diploma al Conservatorio di Milano, studiando con Azio Corghi e Danilon Lorenzini. Poi i viaggi, le masterclass in Scozia con John Cage. Nel 1997 fonda, con Carlo Boccadoro e Angelo Miotto, Sentieri Selvaggi, ensemble che propone una nuova musica, vicina all’ascolto e al pubblico. I suoi lavori sono stati eseguiti a Londra, Berlino, Lucerna, New York e in Italia alla Scala, alla Biennale di Venezia e al Festival MiTo, interpretati da musicisti del calibro di Luciano Berio, James MacMillan, Marcello Panni e altri.

    Filippo del Corno alla prima assoluta del brano A coda di rondine-16 marzo 2023, Milano


    Del Corno arriva all’ORT con un brano inedito intitolato A coda di rondine che consiste nell’esposizione di sei varianti di un’antica melodia popolare italiana, nota come La Girometta: queste sono generate con l’esplorazione da prospettive sempre diverse delle sue possibili, e potenzialmente infinite, articolazioni ritmiche e conseguenze armoniche.
    Il senso organico della melodia viene così trasgredito da codici eterogenei, che producono esiti inaspettati, echi inattesi. Ogni variante si innesta su quella precedente grazie a un elemento musicale neutro che ricorre cinque volte nel brano, sempre simile a sé stesso: una connessione che richiama la tecnica artigianale detta “a coda di rondine”.
    Il brano è stato eseguito in prima assoluta il 16 marzo 2023 al Teatro Dal Verme di Milano dall’Orchestra “I Pomeriggi Musicali’ diretta da James Feddeck.

    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - Partita I.V.A. 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc