Un’altra splendida Villa Medicea che ospita uno dei nostri appuntamenti estivi all’insegna della buona musica. Questa volta ci troviamo in un luogo ancora più speciale poiché sede della rinomata Accademia della Crusca.
Ines Vecchi
Da sempre nutro una grandissima passione per l'arte in ogni sua forma e sfumatura: cinema, teatro, danza, pittura, ma in particolare per la musica grazie allo studio del violoncello. La mia formazione universitaria mi ha portato ad approcciare l'ambito organizzativo degli eventi artistici da cui traggo sempre nuove fonti d'ispirazione per stimolare la mia creatività.C’è Berio e Berio
Nel programma televisivo “C’è musica e musica” Luciano Berio unì il suo sconfinato sapere musicale all’amore per la ricerca, regalandoci un’ ulteriore prova del suo eclettismo: questa volta nei panni di divulgatore.
A coda di rondine
Il compositore milanese Filippo Del Corno approda all’ORT con un brano inedito – commissionato da ORT e Pomeriggi Musicali – la cui struttura ricorda la tecnica artigianale detta “a coda di rondine”.
Una golosa tradizione
L’antica gelateria Vivoli, proprio a due passi dalla nostra sede, racconta una lunga storia ricca di tradizione che si è tramandata di generazione in generazione. Partita dalla montagna fiorentina e arrivata fino in città, si è guadagnata il titolo di gelateria più antica di Firenze.
Il passato in una valigia
Fino all’8 aprile nella sede di Artiglieria, in Via Cittadella 4, sarà possibile assistere all’esposizione delle fotografie di Zaharia Cușnir intitolata “Bucuria de a trai. Il passato in una valigia” a cura di Victor Maxian ed in collaborazione con Museum of Romanian Peasant from Bucharest.
A Palazzo Strozzi con l’ORT
Fino al 18 giugno 2023 la Fondazione Palazzo Strozzi ospita la mostra intitolata Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye. Tutti i possessori di biglietto o titolari di abbonamento all’ ORT-Orchestra della Toscana potranno godere di una tariffa ridotta sul biglietto di entrata.
Una strada, infinite storie
Se facciamo un tuffo nel passato possiamo scoprire come via Ghibellina, la strada che ospita il nostro teatro, vanta un suolo antico, ricco di storie. Luoghi percorsi da personaggi che hanno contribuito allo splendore della città così come oggi la conosciamo. E che arrivano sino al Palazzo Jacometti-Ciofi, sede attuale dei nostri concerti aperitivo.