Claudio Martini continua a ripercorrere la nostra storia con il Progetto Arkivio. Dopo aver spiegato il percorso di recupero di questi storici audio che rischiavano di andare perduti, oggi ci presenta alcuni tra i più significativi “compagni di viaggio” di questi anni.
Claudio Martini
Vivo talmente vicino al Teatro Verdi che era impossibile non essere coinvolto nelle sue vicende. La mia passione per la musica classica ha spinto alcuni amici dell’Orchestra a chiedermi di fare il Presidente della Fondazione, cosa avvenuta tra il tardo 2010 ed il 2015. Ho fatto anche parte per un po’ del CdA ed ho curato un progetto di salvaguardia e digitalizzazione dell’archivio delle registrazioni dei concerti. Collaboro anche con Rete Toscana Classica, delle cui trasmissioni l’Orchestra della Toscana è spesso protagonista.Gli esordi dell’ORT
Facciamo un tuffo nel passato con il Progetto Arkivio e rispolveriamo i primi anni dell’ORT: Mozart, Beethoven e Haydn sono stati i più suonati dalla nostra Orchestra, ma al loro fianco spesso anche tanti compositori contemporanei. Il recupero di questo materiale nel racconto di Claudio Martini che ha curato il progetto.
Un grande Arkivio
Per un’orchestra la memoria è importantissima. Testimoniare la propria attività è un bene da tutelare. E da archiviare. Per mettere un po’ d’ordine nei nostri vecchi audio, abbiamo chiesto aiuto a qualcuno che la nostra storia la conosce bene.