Menu
  • it
  • en
  • Un grande Arkivio



    Per un’orchestra la memoria è importantissima. Testimoniare la propria attività è un bene da tutelare. E da archiviare. Per mettere un po’ d’ordine nei nostri vecchi audio, abbiamo chiesto aiuto a qualcuno che la nostra storia la conosce bene.

    In un armadio della Fondazione ORT esisteva, diligentemente conservata ma inutilizzata da anni, una vasta raccolta di audiocassette e CD contenente registrazioni di concerti svolti dall’Orchestra della Toscana nel periodo che va dal marzo 1982 al dicembre 2006.
    Per non disperdere questa preziosa memoria storica il CdA della Fondazione mi ha chiesto di attivare un Progetto di classificazione e recupero sonoro di tutto questo materiale, denominato Progetto Arkivio.
    Si trattava di circa 440 concerti, cifra da definire ultimativamente solo a fine Progetto, una volta capito quante cassette saranno acusticamente recuperabili, quante di nuove emergeranno da privati e quante vedranno sciolti gli enigmi su data, sede, programma ed interpreti.

    Le informazioni contenute nelle cassette erano in alcuni casi facilmente leggibili, perché riportavano copia fotostatica del programma della serata o del libretto di sala.
    In altri casi le indicazioni erano parziali o sommarie. Ove possibile esse sono state confrontate o incrociate con i programmi di sala conservati presso la Fondazione ORT.
    Non tutti i concerti registrati facevano parte delle Stagioni concertistiche ‘regolari’. Talora venivano da attività estive dell’ORT, da concerti domenicali o per le scuole.
    Il riascolto dei concerti è andato avanti in parallelo al complesso lavoro di riversamento digitale ad alta definizione commissionato alla società Audiophile Productions di Giulio Cesare Ricci.
    La vetustà dei supporti audio e, in taluni casi, il loro stato di conservazione non ottimale, hanno reso molto delicata questa fase. Per evitare rotture o deterioramenti accidentali è stato necessario usare speciali apparecchiature, appositamente scelte e tarate.

    Il lavoro di approfondimento e di rifinitura dei materiali audio si è poi concentrato sui primi dieci anni di registrazioni, ossia sul periodo 1982-1991. Occorreva infatti mettere per prime in sicurezza le registrazioni più antiche e quelle giunteci sui supporti più fragili.
    Si tratta peraltro di un periodo ricco e ben documentato, con circa 150 concerti, oltre un terzo di tutti quelli oggetti del Progetto Arkivio.
    Gran parte di questi concerti si sono svolti a Firenze, nelle sedi disponibili per l’ORT in quel periodo: Teatro Niccolini, Sala Vanni, Chiesa di Santo Stefano al Ponte Vecchio, Teatro della Compagnia.
    Ma sono presenti anche concerti svolti in regione, a conferma della specifica missione affidata dalla Regione all’ORT: quella di diffondere la musica sinfonica in tutta la Toscana.

    (1. Continua)

    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - Partita I.V.A. 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc