Menu
  • it
  • en
  • Il paradiso degli archi



    Il primo ottobre di quest’anno inaugurerà a Cremona il primo centro musicale internazionale interamente dedicato agli strumenti ad arco. Lo “Stauffer Center for Strings” sarà uno spazio dedicato all’alta formazione, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’adozione delle più avanzate tecnologie digitali.

    A 50 anni dalla costituzione della Fondazione Stauffer, nasce a Cremona lo Stauffer Center for Strings, il primo centro musicale internazionale per l’alta formazione, la composizione, il management, la ricerca e l’innovazione, interamente dedicato agli strumenti ad arco. L’obiettivo è quello di distinguersi come una delle realtà più avanzate, un hub dinamico dedicato alla crescita artistica e professionale delle nuove generazioni di musicisti, uno spazio ideale di incontro per tutte le specificità culturali e di genere.

    L’inaugurazione è prevista quest’anno per il primo di ottobre, in occasione della Giornata Internazionale della Musica. L’evento di Open Day, in presenza e in streaming, avvierà l’anno accademico 2021/22, la cui programmazione sarà consultabile sul sito dello Stauffer Center a partire da giugno. Tutti i programmi, inclusa l’offerta didattica dell’Accademia Stauffer, sono erogati attraverso borse di studio a copertura totale, opportunità unica nel panorama dell’alta formazione.

    “Eccellenza, internazionalità, innovazione e sostenibilità: questi i principi guida su cui abbiamo fondato lo Stauffer Center” dichiara Paolo Petrocelli, Direttore Generale del nascente centro e dell’Accademia Stauffer. “Dalla grande tradizione della scuola musicale italiana, di cui l’Accademia Stauffer è custode, prende vita un progetto culturale unico, aperto al mondo, in connessione con il presente e proiettato al futuro, pensato per chiamare a raccolta su Cremona le migliori energie, competenze e professionalità della comunità musicale mondiale, a supporto delle giovani generazioni. Forti della nostra storia e della nostra identità, vogliamo promuovere una visione artistica nuova, sempre più partecipata ed inclusiva. Siamo convinti, infatti, che oggi un’istituzione per l’alta formazione musicale, non debba solo preparare e sostenere gli artisti di domani, ma abbia anche il dovere di contribuire positivamente alla costruzione di una società migliore”.

    La sede sarà Palazzo Stradiotti (rinominato Palazzo Stauffer), iconico edificio seicentesco che, dopo importanti lavori di recupero e restauro, verrà restituito alla città come un campus polifunzionale altamente tecnologico e sostenibile. Il Center aggregherà la già esistente Accademia Stauffer e gli Stauffer Labs (dipartimenti creativi), oltre ad una sala concerti, una serie di aule studio e didattiche, uno studio di registrazione, una bibliomediateca e una foresteria immersa in un giardino.

    Lo Stauffer Center nasce quindi come naturale impegno della fondazione stessa che, interpretando i grandi processi di evoluzione culturale, sociale e tecnologica, vuole sviluppare e potenziare la sua missione istituzionale. La volontà è quella di proiettare nel futuro la tradizione e l’eccellenza italiana, insieme allo straordinario patrimonio culturale della città di Cremona, patria della liuteria.

    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - Partita I.V.A. 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc