Menu
  • it
  • en

  • Extra ORT

    Il violoncello di ghiaccio

    Una straordinaria storia che racconta il viaggio di un delicatissimo violoncello di ghiaccio, dalle Alpi del Trentino al golfo di Palermo. N-ICE CELLO è l’originale progetto di Tim Linhart, che ha preso vita sotto le mani di Giovanni Sollima, documentato da Corrado Bungaro.

    Musica

    L’Abbazia di Passignano

    Una storia che inizia da lontano e che rappresenta una grande eredità culturale. Passignano è stata teatro di molte vicende religiose e politiche ed è arrivata ai nostri giorni senza perdere il suo fascino. Per l’ORT è una piacevole consuetudine dei suoi programmi estivi. Quest’anno ci suoniamo il 17 luglio.

    Ville Medicee

    Palazzo mediceo di Seravezza

    Novità per l’edizione di Ville e Giardini Incantati: quest’anno la Villa Medicea di Seravezza ospiterà l’ORT Attack ensemble d’archi, per poter apprezzare la musica ma anche la bellezza del nostro patrimonio storico e artistico.

    Ville Medicee

    Villa La Petraia

    Un luogo speciale che ha ospitato molte figure importanti, dai Medici a Vittorio Emanuele II. È anche una delle meravigliose ville medicee patrimonio Unesco dell’umanità e accoglierà uno dei concerti della quinta edizione di Ville e Giardini incantati.

    I teatri degli altri

    Il Teatro Romano di Fiesole

    Il gioiello fiesolano è uno dei teatri romani più antichi esistenti. È qui che si apre oggi, nel solstizio d’estate, la 74.ma edizione dell’Estate Fiesolana che il 26 luglio vedrà protagonista l’ensemble di archi e fiati dell’ORT in uno spettacolo ideato ed interpretato da Alessandro Riccio.

    Extra ORT

    Il paradiso degli archi

    Il primo ottobre di quest’anno inaugurerà a Cremona il primo centro musicale internazionale interamente dedicato agli strumenti ad arco. Lo “Stauffer Center for Strings” sarà uno spazio dedicato all’alta formazione, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’adozione delle più avanzate tecnologie digitali.

    I teatri degli altri

    Il Donizetti di Bergamo

    Un teatro dedicato ad uno del più celebrati operisti dell’Ottocento e che ospiterà l’ORT il 14 giugno in occasione del 58° Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, intitolato Chopin. La voce dell’infinito.

    I teatri degli altri

    Il Teatro Grande di Brescia

    Uno dei più bei teatri di tradizione italiani, un teatro dove l’ORT è già stata diverse volte e in cui tornerà domenica 13 giugno, in occasione del 58° Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, intitolato Chopin. La voce dell’infinito.

    Extra ORT

    Jamesboy

    Classe ’88, totalmente autodidatta e grande sperimentatore. Per Jamesboy conta di più l’anima che la tecnica e questo l’ha portato a farsi conoscere nella scena toscana con una grande varietà di soggetti. Nel 2016 il Teatro Verdi ha ospitato una sua mostra.

    I teatri degli altri

    Il Teatro del Popolo di Castelfiorentino

    Un altro teatro toscano che ne ha passate tante, ma che è riuscito a resistere. Il teatro di Castelfiorentino porta dentro di sé pezzi di storia italiana e di uomini che non si sono arresi in nome della comunità. È uno degli spazi che ospita tradizionalmente le nostre produzioni in stagione.

    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - Partita I.V.A. 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc