Menu
  • it
  • en
  • Il Teatro Garibaldi di Figline



    Nei nostri 40 anni di vita abbiamo suonato in sale grandi e piccole, lontane migliaia di chilometri da casa, oppure dietro l’angolo. Abbiamo scoperto che ci sono posti deliziosi ovunque. Uno di questi è il Garibaldi di Figline, uno degli oltre 190 teatri attivi della nostra regione. Questa è la sua storia.

    Il teatro venne costruito a ridosso delle mura medievali della città di Figline, nei pressi di Porta Fiorentina, sfruttando l’ampio volume del vecchio cassero, per volere di una società di possessori di azioni detta Accademia dei Risorti – nata nel 1859 e presieduta dal Conte Alfredo Serristori. Così nel 1860 l’architetto e ingegnere figlinese Angelo Pierallini venne incaricato di portare a termine il progetto per la costruzione del teatro e di alcune stanze di conversazione.

    Facciata del Teatro Garibaldi, Figline Valdarno

    Il Pierallini era già un professionista noto, aveva assimilato il gusto neoclassico del tempo e ambiva a realizzare opere particolarmente importanti (non a caso nel 1866 parteciperà, senza successo, al concorso per la facciata del Duomo di Firenze). Fu proprio la costruzione del Teatro Garibaldi a dare una notevole notorietà all’architetto. Nel gennaio del 1869, con una festa da ballo, furono inaugurate le cosiddette stanze di conversazione e nell’aprile del 1872 venne finalmente inaugurato il teatro con l’Ernani di Giuseppe Verdi. Mentre per la prima rappresentazione di prosa bisognerà aspettare il 1884, anno in cui andò in scena Arduino d’Ivrea di Stanislao Morelli.

    Interno del Teatro Garibaldi

    Il teatro, decorato con stucchi dal sapore neoclassico, è stato gestito dall’Accademia che, trasformatasi nel 1879 in Accademia dei Concordi, ha continuato a mandare avanti lo stabile fino al secondo dopoguerra, garantendo una notevole e intensa attività lirica, con allestimenti di livello nazionale. Con il tempo la struttura ha subito varie vicissitudini e rimaneggiamenti, sia prima che dopo il secondo conflitto mondiale, fino al 1957 in cui cessò la sua attività.

    Nel 1979 l’immobile viene acquistato dall’amministrazione comunale figlinese (oggi Comune di Figline e Incisa) che nel 1983 decide di avviare un importante piano di recupero della struttura. Questa iniziativa è stata inserita nel progetto regionale FIO-Teatri, grazie al quale ha potuto riprendere l’attività teatrale nel 1995. Dimenticando per un attimo la situazione causata dal Covid-19, il Teatro Garibaldi di Figline rappresenta una delle strutture teatrali più importanti del Valdarno superiore, con una prolifica stagione di prosa e concertistica, senza contare i numerosi eventi collaterali. In questo spazio abbiamo portato moltissime produzioni ORT ed il Garibaldi è da anni fedele e indissolubile presenza nelle stagioni dell’Orchestra della Toscana fuori dal Teatro Verdi di Firenze.

    Nome Teatro Comunale Garibaldi
    Indirizzo Piazza Serristori, Figline Valdarno (FI) mappa
    Contatti sito web
    Proprietà Comune di Figline e Incisa Valdarno
    Capienza 240 posti in platea e 250 posti tra palchi e galleria
    Inaugurazione 16 Aprile 1872

    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - Partita I.V.A. 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc