Spesso teatri e auditorium sorgono sulle rovine di altri edifici oppure ridanno vita a spazi nati originariamente per ospitare tutt’altro. È il caso dell’Auditorium del Lingotto, sorto dal recupero dello storico stabilimento FIAT torinese e destinato a diventare un luogo d’eccellenza per la musica. L’ORT ci ha suonato, diretta da Luciano Berio.
Stiamo parlando di una grande fabbrica, un imponente edificio unico che grazie alla sua struttura a ellissi ospitava una pista per il collaudo delle auto direttamente sul tetto. Progettato originariamente da Giacomo Trucco, lo stabilimento FIAT del Lingotto è considerato un gioiello italiano di modernità architettonica industriale. Forse anche per questo, quando nel 1982 cessò la produzione, non fu facile decidere cosa fare di quell’enorme spazio. Oggi, dopo un lungo lavoro di ristrutturazione, l’edificio è diviso in diverse sezioni, un grande hub multifunzionale con una predilezione all’uso culturale.

All’interno della vecchia fabbrica, apparentemente non adatta ad ospitare la musica, si nasconde uno spazio pensato proprio per i concerti. Circa dieci metri al di sotto del piano terra, Renzo Piano ha progettato un auditorium con una capienza di quasi duemila spettatori, con una grande fossa per il corretto posizionamento dell’orchestra. È interamente rivestito di pannelli di legno di ciliegio, per favorire l’acustica. Insomma, un vero e proprio spazio creato ad hoc, tanto che la soffittatura, il palco e le sedute sono mobili e un sistema automatico può variare l’acustica e modificare il riverbero sonoro. L’Auditorium del Lingotto (poi intitolato Giovanni Agnelli) viene inaugurato nel 1994. Sulle note della Nona Sinfonia di Mahler, i Berliner Philarmoniker, diretti da Claudio Abbado, avviano una fortunata attività di concerti di musica classica.

Nel 1997 si costituisce l’Associazione Lingotto Musica che, sotto la direzione artistica di Francesca Gentile Camerana (tutt’ora in carica), si occupa di portare avanti stagioni concertistiche che hanno portato il Lingotto al centro della vita musicale torinese. Nella storia della loro programmazione si trova anche il nome della nostra orchestra: nell’aprile del 1997 l’ORT si esibiva al Lingotto guidata dal suo ex direttore artistico Luciano Berio per un concerto in memoria di Primo Levi (in programma Ofanim con i live electronics elaborati dal Centro Tempo Reale di Firenze). In una cornice moderna decisamente più adatta alle sue musiche, si dimostrava ancora una volta all’altezza di suonare negli spazi che hanno ospitato i più grandi professionisti nazionali e internazionali della musica.

Nome Auditorium Giovanni Agnelli
Indirizzo Centro Congressi Lingotto, Via Nizza 280, Torino mappa
Contatti sito web
Proprietà FIAT SpA
Capienza 1320 posti in platea (ampliabili 1518); 296 posti in galleria; 120 posti nei palchi; 165 posti nel coro.
Inaugurazione 6 Aprile 1994