Menu
  • it
  • en
  • Sorpresa di Pasqua



    Patti Smith è una delle artiste più rivoluzionare di tutti i tempi. È stata un riferimento fondamentale per la Beat Generation e i messaggi contenuti nelle sue canzoni le hanno conferito il soprannome di “sacerdotessa del rock”. Brani che hanno cambiato radicalmente la storia della musica di quegli anni.

    Per prima cosa vogliamo farvi gli auguri e ringraziarvi per aver scelto di dedicarci un po’ del vostro tempo festivo, a leggerci. Ne approfittiamo subito dell’occasione per divagare sul tema “musica e Pasqua”. Si sa che le celebrazioni sacre legate alla resurrezione del Cristo hanno visto fiorire messe, oratori, inni, passioni, sinfonie. Meno ovvio, in questo contesto, è ricordare che il 3 marzo 1978 esce il disco Easter, cioè “Pasqua”, e che da allora la storia del rock non è stata più la stessa. La band all’origine di questa rivoluzione musicale, infatti, è piuttosto lontana dal cliché rocchettaro che pretende come leader un cantante capellone, belloccio, con voce potente, che emana eros da ogni cucitura dei jeans, per altro attillatissimi, come Robert Plant o Jim Morrison avevano stigmatizzato. No. È una donna, una tipa secca, dal viso spigoloso e lungo, piuttosto bruttina, sempre spettinata, sexy come un’asceta in quaresima, e con una voce scura, a volte quasi calante. Il nome del gruppo non cela alcun doppio senso o significato oscuro: è un semplice “Patti Smith Group”. E Patti Smith è proprio lei, la cantante, la leader, autrice, poeta, che da vera sacerdotessa del rock, s’è inventata questo disco pasquale, di rinascita.

    Easter, Patti Smith Group 1978

    Il motivo per cui Easter è epocale, è la terza traccia del lato A (quando ancora i dischi avevano i lati). Patti Smith è agli studi Record Plant di New York a registrare, e negli stessi giorni, negli stessi studi, c’è Bruce Springsteen che lavora al suo Darkness in the Edge of Town. La leggenda narra che Springsteen abbia un brano a cui tiene molto ma che non si addice al suo album; come dire: gli avanza. Sente Patti nello studio accanto, e decide di regalarle la canzone.
    La versione di Patti invece la prendiamo e traduciamo da un evento organizzato dalla rivista The New Yorker nel 2015, ed è più o meno questa.
    “Bruce aveva qualche difficoltà con le parole di una canzone. Non è da Bruce, ma tant’è. Aveva scritto un ritornello fantastico, e la musica era quasi un inno. Mi fa avere la canzone in una cassetta, ma lì per lì me ne dimentico. All’epoca avevo incontrato da poco quello che poi diventerà mio marito, Fred Smith. Avevamo una relazione a distanza. Senza cellulari e senza soldi, con le telefonate extra-urbane che costavano un botto, ci sentivamo solo una volta la settimana. Quella sera ero in attesa della sua chiamata alle 7:30. Passa un’ora, ne passano due… Penso di uscire, ma invece resto ad aspettare. Nel frattempo tiro fuori la cassetta con la canzone di Bruce, e comincio a scrivere qualche verso per passare il tempo. Quando Fred mi chiama è quasi mezzanotte, e a quell’ora ho già tutte le parole della canzone che sarà il mio più grande successo. Ecco il perché delle parole: “Have I doubt when I’m alone / love is a ring, the telephone”, perché aspettavo la telefonata di Fred”.

    La canzone è Because the night.
    Vi è piaciuta la sorpresa?

    Jimmy Iovine, Patti Smith e Bruce Springsteen

    “Non esiste resurrezione senza prima una morte”.

    Dave Marsh, recensione del disco Easter su Rolling Stones, 20 aprile 1978

    U2 con Bruce Springsteen e Patti SmithBecause the Night in occasione del 25° anniversario della Rock & Roll Hall of Fame

    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - Partita I.V.A. 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc