L’antica pratica del restauro ha sempre cancellato le lesioni per riportare a nuovo l’opera d’arte. La tecnica moderna, però inverte la rotta: si mostrano le lacune per testimoniare il passaggio dell’opera nel tempo. È proprio a questa pratica che Berio si ispirò per comporre Rendering.
Rosaria Parretti
Di mestiere scrivo: qualunque cosa. Ho scritto per la radio, la televisione, il teatro, il web. Sono stata fortunata perché ciò mi ha permesso di incontrare musicisti sopraffini e indiscussi talenti. Il primo abbonamento ai concerti sinfonici l’ho fatto quando avevo 15 anni. Da allora non suono nessuno strumento ma vado sempre "a orecchio”.Il re dell’orchestra
Il clarinetto è lo strumento che più probabilmente somiglia alla voce umana. Con il suo timbro duttile è capace di spaziare dalle noti più gravi a quelle più acute, mantenendo sempre un’estrema eleganza. Vogliamo raccontarvi così la sua storia che lo ha reso oggi quello che alcuni definiscono “lo strumento più bello dell’orchestra”.
Dal fortepiano al pianoforte
Prendiamo a pretesto il Concerto n.3 per pianoforte e orchestra op.26 di Sergej Prokof’ev per parlarvi un po’ del pianoforte. Si sa, è uno strumento complesso, ibrido, un compromesso fra corde e percussioni, un mastodonte ingombrante, vistoso e maestoso, tanto che nell’organico dell’orchestra ce ne sta uno solo.
Sorpresa di Pasqua
Patti Smith è una delle artiste più rivoluzionare di tutti i tempi. È stata un riferimento fondamentale per la Beat Generation e i messaggi contenuti nelle sue canzoni le hanno conferito il soprannome di “sacerdotessa del rock”. Brani che hanno cambiato radicalmente la storia della musica di quegli anni.
La voce di Brahms
Nessuno poteva immaginarsi che quello che suonava solo come un fastidioso rumore metallico avrebbe cambiato per sempre la fruizione della musica. Il primo a scoprirlo? Johannes Brahms.
Alla scoperta del Grand Tour
Il viaggio in Italia ha radici lontanissime. Questa idea innovativa del “giro” presto divenne una moda e ad esso venne assegnata anche una dicitura internazionale: il cosiddetto Grand Tour. Cosa spingeva i rampolli di tutta l’Europa a intraprendere questa impresa? Da un lato il sapere e la conoscenza e dall’altro il piacere dell’evasione, il puro
Chi è sul podio?
Quali sono i musicisti più popolari divisi per nazione di appartenenza? Abbiamo provato a fare una ricerca. I risultati sono sorprendenti. O quasi.
Musica e pubblicità
Si sa che da sempre la musica classica vanta di grande solennità, e l’idea di questa a servizio degli spot televisivi suonerebbe quasi come una blasfemia. Tuttavia, questo connubio potrebbe lasciare piacevolmente sopresi … lasciatevi stupire!
L’infinito tra le note
Da Mozart a Leopardi, approfondiamo la ricerca del senso di infinito nelle arti, partendo dal libro scritto dal grande Riccardo Muti.
Arnold Schönberg
Tra arte musicale e arte pittorica.