A Portoferraio, capoluogo dell’Isola d’Elba c’è un teatro delizioso voluto e fatto realizzare dall’imperatore francese durante il suo esilio. Il Teatro dei Vigilanti da una storia particolare che merita essere raccontata. Nel 2015 un gruppo da camera dell’ORT ne ha inaugurato la stagione, programmata dai nostri “cugini” di Fondazione Toscana Spettacolo.
Ignacio Andres Garcia
Appassionato di musica e lettore entusiasta di qualsiasi cosa che arriva sulle mie mani. Ho una grande passione per il teatro d’opera e di conseguenza per conoscere le storie dei teatri e i suoi protagonisti. Viaggiatore amatoriale che cerca in ogni città di scoprire posti e segreti per condividerli con chi vuole ascoltare. Da più di 10 anni lavoro in comunicazione e PR.Carnegie Hall, N.Y.
Un’icona della cultura. La storia di una delle realtà culturali e artistiche più importanti di New York non comincia negli Stati Uniti, ma in Scozia e proprio in un viaggio di nozze. È una storia particolare quella del Carnegie Hall, tutto comincia nella primavera di 1887. Andrew Carnegie, da cui il teatro prenderà il suo
Il Verdi di Pisa
A Pisa c’è un teatro, ma non solo. Spazio di espressioni artistiche della città, è uno dei luoghi di tradizione più belli in tutta Italia, un esempio di architettura dell’ottocento e un palcoscenico con una storia interessantissima.
Universo Mozart
Salisburgo, città di nascita di uno dei più grandi compositori classici di tutti i tempi, è ancora oggi al centro della scena musicale mondiale, grazie a una delle sue istituzioni. La Großer Saal del Mozarteum è un altro prestigioso teatro che ci ha visto protagonisti. Qui ve lo raccontiamo.
Il più italiano di tutti
Una vita affascinante, protagonista anche della storia della radiofonia mondiale, referente della cultura all’estero per diventare alla fine uno dei teatri più importanti in Argentina e in tutta l’America Latina. Questa è la storia del Teatro Coliseo di Buenos Aires. Pista di pattinaggio nei suoi inizi, trasformata dopo in un grande circo equestre con giocolieri