Menu
  • it
  • en

  • Extra ORT

    Un aiuto per l’Escuela

    Il pubblico che assisterà al concerto dell’ORT di lunedì 12 giugno alla Pieve a Borgo San Lorenzo potrà contribuire alla raccolta fondi destinati a progetti social-musicali nei barrios di Bogotà. Il tentativo è quello di strappare dalla violenza di strada bambini e ragazzi, offrendo loro lezioni di musica gratuite.

    Musica

    Il paradiso degli archi

    A fare la differenza in uno spettacolo è anche la disposizione di un’orchestra. La magia che si viene a creare dalla spazialità del suono deriva non solo dalla bravura dei musicisti ma anche dalle scelte compiute dallo stesso direttore. Gli archi e i fiati sono i due gruppi che si fronteggiano.

    Musica

    Tutta colpa di Beethoven

    Un musicista si fa macchinista per colpa di Beethoven (e meno male!). Alzarsi presto per dare corpo e immagini ad un’idea, per scoprire la terza dimensione del teatro. L’insolita esperienza della nostra prima viola Stefano Zanobini. Da leggere, e da vedere.

    Extra ORT

    Musica e regime

    La nostra prima viola Stefano Zanobini porta avanti da una decina d’anni questo progetto che grazie anche all’Ensemble Alraune ha al suo attivo già 4 dischi. Pubblicati da NovAntiqua, sono interamente dedicati alle musiche di autori perseguitati e spesso uccisi dal regime nazista. Gli abbiamo chiesto di raccontarcelo.

    Extra ORT

    Liberiamo la musica

    La bellezza che non cede all’orrore. NovAntiqua ha deciso di fare un focus sulla situazione degli artisti in Afghanistan e di donare il ricavato delle proprie vendite per cercare di strappare qualche musicista dalla situazione in cui versa.

    Musica

    Affari di famiglia

    La nostra prima viola, Stefano Zanobini, vive in una famiglia di musicisti. Ed è proprio con moglie e figli che si consuma “quella terribile faccenda dei canoni”. Bona nox è una ninna nanna con una storia particolare. Composta da Mozart, è il canone alla base di questo racconto sulle dinamiche musical-familiari.

    Extra ORT

    Mozart “alla fiorentina”

    Il 2 aprile del 1770 il quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart, per la prima volta nella sua vita, si esibì in concerto a Firenze presso la villa di Poggio Imperiale alla presenza della corte granducale. Esattamente 250 anni dopo si ricorda in musica quel momento in quello stesso luogo. Il racconto di uno dei prossimi protagonisti.

    Fondazione Orchestra Regionale Toscana - Partita I.V.A. 01774620486 Privacy Policy | Cookie Policy Realizzazione sito WWS Snc