Siamo arrivati al capitolo finale. La verniciatura è l’ultima fase della lavorazione, certamente non meno delicata di tutte quelle che l’hanno preceduta. Dopo 12 settimane il violino costruito da Lorenzo Belardi è pronto per far sentire la sua voce dentro al nostro Teatro Verdi. Speriamo di potervelo far ascoltare il prima possibile. Nel frattempo ve
Lorenzo Belardi
Sono un artigiano liutaio fiorentino che svolge con dedizione il proprio lavoro. Costruisco strumenti nella mia bottega a Badia a Settimo su commissione dei miei committenti asiatici. Questa professione mi ha permesso di coltivare le mie passioni: l’arte, l’artigianato e i viaggi. Musicista da trent’anni ho mosso i primi passi nel mondo della liuteria quando, per diletto, mi sono costruito un basso con le mie mani.Un violino per l’ORT | 7
Cassa e manico si incontrano. Un passaggio cruciale e delicato che porta ulteriormente avanti il lavoro del nostro liutaio. È una nuova puntata del nostro racconto, mentre corde e piroli stanno già aspettando.
Un violino per l’ORT | 6
Nel suo laboratorio di Badia a Settimo, Lorenzo Belardi con attenzione e necessaria pazienza prosegue la costruzione del violino. Siamo a buon punto, ma non bisogna perdere la concentrazione, la strada è ancora lunga. È una questione di “manico” e anche di “testa”.
Un violino per l’ORT | 5
La costruzione del “nostro” violino va avanti nonostante tutto. Avere un laboratorio casalingo, in questa condizione, aiuta. Lo strumento prende forma e in questi giorni diventa un piccolo ma significativo simbolo per non arrendersi, per guardare al domani.
Un violino per l’ORT | 4
La costruzione dello strumento va comunque avanti anche in questi giorni difficili. Il laboratorio è sotto casa e quindi si può fare. Serve ad occupare il tempo lavorando, e a guardare al futuro. Nuovo appuntamento con il nostro liutaio.
Un violino per l’ORT | 3
Lo strumento inizia a prendere forma. Sul tavolo si riescono finalmente a vedere i primi trucioli di legno. Nuovo appuntamento con Lorenzo Belardi ed il suo violino. Questo è quello che è successo nella settimana.
Un violino per l’ORT | 2
Dopo aver progettato l’intero lavoro Lorenzo comincia a mettere mano ai vari elementi che compongono il violino. Il primo lavoro manuale vero e proprio comincia dalla sistemazione di “zocchetti”, fasce e controfasce.
Un violino per l’ORT | 1
Seduti nella bottega di Lorenzo Belardi ascoltiamo le sue parole. Seguiamo il suo racconto attraverso le fasi di produzione di un violino a partire dalla prima nonché più importante: la progettazione.